
Originariamente Scritto da
snow2005
Perfetto: quello che voglio ineffetti evidenziare io a parte le precipitazioni, sono le temperature! che come dici tu a parità di latitudine variano moltissimo. Il mediterraneo è più caldo di quello che DOVREBBE essere alla latitudine in cui si trova (nevicate a parte).
So che sulle cime del Libano nevica tantissimo
Purtroppo per quanto riguarda gli archivi storici della nivometria sicula non posso aiutarti. :D
Ti posso solod dire che in passato la sicilia (soprattutto nel periodo della piccola era glaciale) era nevosissima. Testimonienze rimaste sono le NEVIERE, costruzioni utilizzate per conservare la neve nel periodo estivo per fare ghiaccio e granite, (utilizzate fino algli inizi del 1900) tutt'ora esistenti In molte zone della sicilia compresa la I monti iblei (dove abito io) dove è possibile trovarne a quote di 800 m !!!
Inoltre i paesi dei nebrodi e madonie a quote che vanno dai 500 m in su tutt'ora ogni anno ricevono apporti notevoli di accumuli nevosi. Solo lo scorso anno Mistretta (provincia di messina) 900 m di quota fece
90 cm di neve (ma
normalemente questi paesi quando nevica riescono a fare anche 30/40 cm perchè godono dell'effetto stau della catena dei nebrodi)! naturalmente quasi nessuno ne parlò a livello nazionale
ps. ma poi che cos'è la neve in fin dei conti? è solo acqua allo stato solido che per cadere non ha bisogno di chi sà quale riquisito termico; più tosto, secondo me è più opportuno concentrarsi a confrontare LA POTENZIALITA' che hanno certi luoghi anche aridi perchè sia possibile che si verifichi una nevicata se in quelle condizioni ci sarebbero nubi; in questo caso molte volte si registrano temperature basse a tutte le quote ma zero precipitazioni, ed è lo stesso fenomeo che succede sulla costa iblea (la mia zona), quando arrivano le colate artiche, che trovandosi in ombra pluviometrica non ricevono nemmeno una nube anche se la temperatura ad esempio è di +2°C (stiamo parlando a livello del mare). Ma possiamo dire tranquillamente: che se si dovesse verificare una precipitazione con molto probabilità sarà nevosa. E di queste situazioni qua da me se ne verificano parecchie superando le effettive nevicate. In definitiva secondo me, ripeto, è importante la POTENZIALITA' di una possibile nevicata piùttosto che contare solo le nevicate che effettivamente avvengono .
Sono stato chiaro nel concetto ? :D
cordialmente
Segnalibri