Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Angry Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    In riferimento al nuvovo peggioramento del tempo che ci attende per l'inizio della prossima settimana ho un presentimento abbastanza forte.
    Anche questa depressione sembra seguire lo stesso copione delle precedenti.
    Sistemi ciclonici che seguono in linea di massima una stessa direttrice che passa pressapoco per le regioni centrali;quando riescono ad abbordare le regioni di sud-est accelerano e si portano velocemente verso la Grecia.
    Inpraticata da lungo tempo la pista Ionica o quanto meno basso-Tirrenica (sistemate la Salerno-Reggio Calabria!).
    Insomma rimaniamo relegati alla periferia a spartirci le biciole che talvolta il vento ammucchia in qualche localitÃ* salentina!
    In generale, sono scomparse le piogge da richiamo caldo-umido dallo Ionio, quelle provocate dalla risalita di estesa nuvolositÃ* medio-alta, portatrice di piogge quasi sempre ben distribuite e a volte anche di discreta rilevanza.
    Assistiamo solo a interminabili scorribande favoniche da sud-ovest che inaridiscono ancora di più il nostro settore, inibendo le "ipotetiche" piogge da fronte freddo.
    Ragazzi devo ribadirlo ancora una volta, da un pò di anni non mi ritrovo più nei dettati della meteorologia classica; siamo ben lungi dagli atteggiamenti climatici tipici per la Puglia.
    Potete immaginare il mio rammarico...
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?


  3. #3
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo
    In riferimento al nuvovo peggioramento del tempo che ci attende per l'inizio della prossima settimana ho un presentimento abbastanza forte.
    Anche questa depressione sembra seguire lo stesso copione delle precedenti.
    Sistemi ciclonici che seguono in linea di massima una stessa direttrice che passa pressapoco per le regioni centrali;quando riescono ad abbordare le regioni di sud-est accelerano e si portano velocemente verso la Grecia.
    Inpraticata da lungo tempo la pista Ionica o quanto meno basso-Tirrenica (sistemate la Salerno-Reggio Calabria!).
    Insomma rimaniamo relegati alla periferia a spartirci le biciole che talvolta il vento ammucchia in qualche localitÃ* salentina!
    In generale, sono scomparse le piogge da richiamo caldo-umido dallo Ionio, quelle provocate dalla risalita di estesa nuvolositÃ* medio-alta, portatrice di piogge quasi sempre ben distribuite e a volte anche di discreta rilevanza.
    Assistiamo solo a interminabili scorribande favoniche da sud-ovest che inaridiscono ancora di più il nostro settore, inibendo le "ipotetiche" piogge da fronte freddo.
    Ragazzi devo ribadirlo ancora una volta, da un pò di anni non mi ritrovo più nei dettati della meteorologia classica; siamo ben lungi dagli atteggiamenti climatici tipici per la Puglia.
    Potete immaginare il mio rammarico...

    io invece continuo a non vedere nulla di scandaloso, nella scarsa piovosita del semestre caldo, e lo dice proprio la storia della climatologia pugliese.

    e il semestre caldo non è per nulla il semestre delle Lp basso tirreniche o ioniche. Al piu possiamo dire che è stato piu secco, di quanto normalmente debba esserlo, ma se siamo in deficit gran parte di esso è dovuto al mese di Marzo, quest'anno con poche precipitazioni, ed un Aprile prossimo a zero.

    Detto questo, la situazione pugliese e tutt'altro che tragica come viene dipinta,; semmai l'unico paradosso è che zone fra le piu aride si trovino in surplus a discapito di zone generalmente piu piovose.
    Ma poichè una caratteristica della puglia non solo la scarsa piovosita ma anche l'irregolarita della distibuzione fra diverse localita da anno ad anno, anche cio è gia avvenuo in passato.

    In conclusione, salvo aree in deficit, che rappresentano la minoranza del terriotorio ed essenzialmente concentrate nel barese, il resto della regione procede nel 2005 piuttosto in media o addirittura bene, se considerato che adesso arrivano i mesi teoricamente piu piovosi dell'anno.


    Infine, chiudo con una considerazione statistica piuttosto semplice.

    il 2005 avrebbe smentito la tipicita del clima pugliese, se dopo un triennio mediamente positivo , fosse seguito un 4° anno ancora di vacche grasse.

    era fin troppo semplice prevedere un anno sotto tono, sulla base di questa considerazione che ricalca proprio la tipicita del clima pugliese.
    Eppure ci saranno zone a cui riuscira il 4/4 a meno di un trimestre finale disastroso.

    sara forse che essendo all'epoca piu o meno piccoli o piu o meno inconsapevoli della meteorologia e climatologia, non ricordiamo le vere annate "indecenti" pugliesi: 89? 90? dico due fra le piu emblematiche! o potrei dire il 70 e 71 per andare piu indietro nel tempo. o il caso emblematico del 1983 disastroso per quasi 11 mesi e salvato dallo straordinario Dicembre 1983 che da solo rappresento il 40/50% della pioggia che cadde nell'intero anno!!!



    Per il resto è chiaro che il clima è cambiato, se ne hanno prove tangibili, pensiamo al NW per esempio. e la Puglia ovviamente non è esente dai cambiamenti. Ma questo è un discorso piu ampio che esula dal piccolo territorio, ma è su larga scala.


    ciao

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    Condivido Sergio. Tuttavia, una riflessione va fatta sulle traiettorie che le lp hanno assunto in quest'ultimo anno soprattutto nei mesi invernali quando quasi mai sono riuscite ad assumere una traiettoria "classica", cioè di passaggio, quando non di sosta, sullo Jonio: le innumerevoli bordate artiche dello scorso inverno non hanno mai avuto la forza di scendere sullo Jonio ma, una volta arrivate sul medio basso Tirreno, spesso dopo vistosi e dannosi west-shift, risalivano verso il medio Adriatico per prosegiure poi verso l'ex Jugoslavia, lasciandoci sotto le spire del Libeccio.
    I metri di neve su Campania e Basilicata tirrenica la dicono lunga.
    Speriamo che le lp artiche ritrovino l'interesse per lo Jonio.
    Io la vedo così.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Condivido Sergio. Tuttavia, una riflessione va fatta sulle traiettorie che le lp hanno assunto in quest'ultimo anno soprattutto nei mesi invernali quando quasi mai sono riuscite ad assumere una traiettoria "classica", cioè di passaggio, quando non di sosta, sullo Jonio: le innumerevoli bordate artiche dello scorso inverno non hanno mai avuto la forza di scendere sullo Jonio ma, una volta arrivate sul medio basso Tirreno, spesso dopo vistosi e dannosi west-shift, risalivano verso il medio Adriatico per prosegiure poi verso l'ex Jugoslavia, lasciandoci sotto le spire del Libeccio.
    I metri di neve su Campania e Basilicata tirrenica la dicono lunga.
    Speriamo che le lp artiche ritrovino l'interesse per lo Jonio.
    Io la vedo così.
    Ciao.
    Max

    Si Max, OK! pero cio non toglie che Gennaio è stato un mese in surplus , e che seguiva un bimestre Nov/dic in surplus pesante anch'esso.
    Non sempre ci puo essere una depressone ionica ( quelle originali e non i tarocchi ) non avvengono mica sempre! altrimenti se fosse la norma, Gennaio avrebbe medie molto piu alte.


    Io quello che voglio dire è che: Ok! qualcosa è cambiato, cambia e cambiera sempre, sebbene i destini precipitavi della puglia sono segnati da limiti geofisici insomontabili, ma non dobbiamo vedere solo i cambiamenti negativi, e dimenticarci di quante cose ci sono andate fin troppo bene in altre occasioni.

    ciao

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    Bella discussione ragazzi. Voglio però farvi notare che questi argomenti vanno trattati in Meteorologia generale riservando questa stanza per il nowcasting sul tempo in atto e sviluppo nei giorni immediatamente a seguire. Il resto è tutto OT.

    Detto questo, paradossalmente condivido entrambe le vedute. Se da un lato anch'io non mi ritrovo più nei dettati della meteorologia classica, dall'altro penso che anche le "anomalie" se inserite in un lasso temporale più ampio, assumono una ciclicitÃ* "normale" e fisiologica del clima come del resto la storia c’insegna.



  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    come giÃ* detto alla fine dell'inverno passato caro max, è vero che si può benissimo notare un comportamento anomalo da gennaio 2005 delle lp in transito nel mediterraneo centrale, ma è anche vero che fino ad oggi si ratta solamente di un trend che nn può suscitare preoccupazioni a livello climatico generale per il sud-est d'Italia in quanto si protrae da soli 8-9 mesi (considerando poi l'estate come periodo "morto" arriviamo a 5-6)
    . Solo se tale situazione sarÃ* recidiva anche nella stagione autunno-inverno entrante, allora forse potremo cominciare a vedere questo fenomeno come qualcosa di più serio.

    In linea generale concordo con Sergio, sono fiducioso per questo autunno. Pazientiamo ancora un po' e vediamo cosa ne esce fuori...

    saluti.


    **Always looking at the sky**

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
    Bella discussione ragazzi. Voglio però farvi notare che questi argomenti vanno trattati in Meteorologia generale riservando questa stanza per il nowcasting sul tempo in atto e sviluppo nei giorni immediatamente a seguire. Il resto è tutto OT.


    la spostiamo?


    **Always looking at the sky**

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Pietro Calabrese
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Vulture - Melfese
    Età
    52
    Messaggi
    2,379
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!*
    la spostiamo?
    Stavo provvedendo

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sud-est anche stavolta estraneo ai monsoni?

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
    Stavo provvedendo


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •