Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Hai appena aperto un post veramente interessante complimenti!! Praticamente è simile al "punto di non ritorno" del prof. Madrigali riguardo alla teoria dell'era glaciale. Credo sia una discussione molto interessante, che entra pienamente nel campo della fisica. Quando l'energia data alla"pallina" nella buca potenziale non è sufficente, essa compie delle piccole oscillazioni, e finirà per tornare al punto da cui è passata. Si ha così un normale moto armonico, in cui le oscillazioni possono essere anche leggermente diverse, ma non di molto, perchè nella buca potenziale vi è comunque un equilibrio stabile!
    Una volta che l'enrgia è tale da far salire la pallina lungo la parete si raggiungerebbe il cosiddetto "punto di non ritorno", creandosi un nuovo ciclo, ma diverso dal precedente (poichè non si conoscono i delineamenti della nuova parete).
    L'attribuzione, quindi, del fenomeno fisico della buca potenziale al fenomeno delle ere glaciali, credo sia azzeccata!
    Ultima modifica di terence88z; 12/05/2008 alle 23:07

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    In una delle mie innumerevoli discussioni con il prof.Benzi (vedi qui suo CV) mi disse che il fenomeno delle glaciazioni può essere spiegato con il meccanismo della Risonanza Stocastica. Tra l’altro, il prof. Benzi, ha ricevuto un premio accademico internazionale qualche anno fa x alcune scoperte anche inerenti le anomalie climatiche e anche per tale scoperta che viene utilizzata in molti settori tra cui in biologia.
    Ora, le glaciazioni sono un evento periodico con scale di 10^5 anni. La causa ad esempio può essere la variazione dell’eccentricità dell’orbita . Ma, come mostrato poco fa con l’oscillatore armonico forzato con termine di smorzamento, tale variazione sembrerebbe non essere sufficientemente grande da generare le enormi modificazioni climatiche. Solo con la presenza del termine di “Rumore bianco” è possibile amplificare gli effetti della dinamica planetaria innescando l’ era glaciale (rispettando alcune condizioni)
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Teoria davvero interessante e da approfondire.
    Ma tu cosa ne pensi? Il rumore potrebbe essere collegato anche ad eventi (chiaramente ad alta frequenza) che si verificano direttamente sul Pianeta come Ciclo Nino-Nina, oscillazioni della QBO e quant'altro?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Teoria davvero interessante e da approfondire.
    Ma tu cosa ne pensi? Il rumore potrebbe essere collegato anche ad eventi (chiaramente ad alta frequenza) che si verificano direttamente sul Pianeta come Ciclo Nino-Nina, oscillazioni della QBO e quant'altro?
    ai blocchi orografici (vedere la mia dispensa (appendice) pubblicata in home page)
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Giusto, se non è alta frequenza quella ...
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 13/05/2008 alle 09:01
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    ai blocchi orografici (vedere la mia dispensa (appendice) pubblicata in home page)
    Scusami, per caso mi potresti spiegaremeglio dove posso trovarela tua dispensa?
    grazie

  7. #7
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Scusami, per caso mi potresti spiegaremeglio dove posso trovarela tua dispensa?
    grazie
    http://www.meteonetwork.it/comitato/...di-persistenza

    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    31/07/07
    Località
    Modena
    Età
    48
    Messaggi
    1,070
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Teoria davvero interessante e da approfondire.
    Ma tu cosa ne pensi? Il rumore potrebbe essere collegato anche ad eventi (chiaramente ad alta frequenza) che si verificano direttamente sul Pianeta come Ciclo Nino-Nina, oscillazioni della QBO e quant'altro?
    In questo paper del 1999 si suggerisce che prorpio una serie di oscillazioni ENSO possa costituire il rumore che "spinge" il sistema oltre il threshold nel contesto di un sistema con due stati di equilibrio.

    ENS0 (El Nino and the Southern Oscillation) is considereads a stochastic
    driver that excites the atmospheric anomaly states, such as Pacific North American
    pattern. This can make th 11e- year solar activity forcing feasible to climate through
    stochastic resonance -- a phenomenon that amplifies a weak input to a nonlinear
    bistable system by the assistance of noise.


    In quest'altro articolo la risonanza stocastica è utilizzata per spiegare il rapido passagio da un modo di circolazione oceanica profonda ad un altro.





  9. #9
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    xchi volesse approfondire l'argomento consiglio, tra le altre, questa lettura:

    Benzi, R., Parisi, G., Sutera, A., and Vulpiani, A.: Stochastic resonance
    in climatic change, Tellus, 34, 10–16, 1982.


    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    xchi volesse approfondire l'argomento consiglio, tra le altre, questa lettura:

    Benzi, R., Parisi, G., Sutera, A., and Vulpiani, A.: Stochastic resonance
    in climatic change, Tellus, 34, 10–16, 1982.


    Una volta presa la laurea sarà una delle mie prime letture
    (Ma si trova sul web? )
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •