Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    xchi volesse approfondire l'argomento consiglio, tra le altre, questa lettura:

    Benzi, R., Parisi, G., Sutera, A., and Vulpiani, A.: Stochastic resonance
    in climatic change, Tellus, 34, 10–16, 1982.


    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    xchi volesse approfondire l'argomento consiglio, tra le altre, questa lettura:

    Benzi, R., Parisi, G., Sutera, A., and Vulpiani, A.: Stochastic resonance
    in climatic change, Tellus, 34, 10–16, 1982.


    Una volta presa la laurea sarà una delle mie prime letture
    (Ma si trova sul web? )
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Una volta presa la laurea sarà una delle mie prime letture )
    Addirittura!!!)O/O(
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    (Ma si trova sul web? )
    Non lo so questo, possiedo una copia da qualche aprte...
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #14
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/03/09
    Località
    Roma
    Età
    43
    Messaggi
    11
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La Risonanza Stocastica e le glaciazioni

    A me personalmente questa teoria non covince molto forse perchè eccessivamente sintetizzata:
    di fatto le condizioni per avere inverni più freddi in successione come rumore che scatena il 'salto di stato' del Sistema Climatico verso la glaciazione equivalgono a tutti gli effetti ad un comune 'forcing negativo' sul sistema che a sua volta può innescare ben noti fenomeni di retroazione negativi quali i feedback dell'albedo-ghiacci e l'assorbimento di Co2 da parte degli oceani presenti anche nella teoria classica delle glaciazioni. Quindi la teoria della 'Risonanza Stocastica' non mi sembra molto diversa da quella standard dove le variazioni dell'orbita terrestre e le conseguenti variazioni dell'energia ricevuta dalla Terra innescano la glaciazione amplificata poi dai feedback suddetti...

    A meno che non si dimostri che le Glaciazioni intervengono durante la fase dell'allungamento massimo (eccentricità massima) dell'orbita terrestre intorno al Sole, che si sà avere un periodo di 100.000 anni coincidente proprio con il periodo stesso delle glaciazioni:
    in questo caso la successione piuttosto lunga di inverni rigidissimi e più lunghi ed estati molto calde ma più corte produrrebbe quel 'forcing negativo' necessario allo sviluppo della glaciazione, ma a quel punto basterebbe tornare indietro nel tempo con semplici calcoli astronomici per verificare come fosse l'orbita terrestre all'epoca della glaciazione e verificare o meno la teoria.

    Ma anche qui di fatto e con tutto il rispetto quella della 'Risonanza Stocastica' mi sembra una teoria non molto dissimile dalla conueta teoria dei forcings amplificata dai vari feedback del sistema, magari sotto altro nome.
    C'è giusto la 'pulsazione' dovuta all'orbita terrestre allungata che renderebbe il sistema per così dire 'stocastico'...

    A questo punto il sistema, anche se 'stocastico', sul lungo periodo risponderebbe in maniera piuttosto 'deterministica' ai forcings radiativi di lungo periodo come ci mostra anche l'Attrattore di Lorenz: un forcings limitato nel tempo ha un'effetto limitato nel tempo se lo si considera a 'scala climatica' ovvero 'mediando' le singole 'traiettorie di stato' nell'Attrattore; viceversa forcings di lunga durata spostano la densità delle 'traiettorie di stato' verso un nuovo stato di equilibrio del sistema, nella fattispecie le glaciazioni...

    A questo punto allora 'Caos deterministico' e 'Risonanza Stocastica' potrebbero essere quasi sinonimi o comunque cose molto simili.

    Che ne pensate?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •