Sento sempre allarmi lanciati DOPO il passaggio di una vigorosa perturbazione e, a danni ormai avvenuti, si proclama l'allarme della Protezione Civile per la successiva e quasi sempre innocua perturbazione. Ora, stando a quanto si desume dalle mappe, per il Sud in particolare si prospettano 48-72 ore di passione sia per le piogge che per i venti e i collegamenti via mare. Qualcuno sa se è stato lanciato un avviso dalla Protezione Civile?
Ciao![]()
L'AM ha emesso il suo warning questa notte:
AVVISO EMESSO ALLE ORE 00.00/UTC DEL 11/12/2005
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12-18 ORE:
-SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE
TEMPORALESCO ED ANCHE DI FORTE INTENSITA', SU SICILIA
CENTRO-ORIENTALE, CALABRIA, BASILICATA E PUGLIA;
-PERSISTONO VENTI FORTI DA NORD-EST SU LIGURIA, EMILIA-ROMAGNA,
SARDEGNA, TOSCANA, MARCHE, UMBRIA, LAZIO, ABRUZZO, MOLISE E
CAMPANIA;
-PERSISTONO VENTI FORTI DA EST SU PUGLIA, BASILICATA E SETTORE
JONICO DELLA CALABRIA SETTENTRIONALE.
C.N.M.C.A.
Di solito, a ruota, la protezione civile si adegua![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
OK, speriamo bene.![]()
FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 11 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensitÃ*, con quantitativi elevati, localmente molto elevati, su Basilicata, Calabria e Puglia (in particolare sul settore centro-meridionale).
Sparse o intermittenti, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensitÃ*, con quantitativi moderati, su Campania, Molise e Sicilia (in particolare sul settore orientale).
Nevicate deboli, oltre gli 800-900 metri d’altitudine, sui rilievi di Marche meridionali e basso Lazio (in entrambi i casi dal tardo pomeriggio-sera), Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia garganica e Sardegna orientale. Sui rilievi marchigiani, abruzzesi e molisani la quota neve potrÃ* scendere sino ai 500 metri.
VisibilitÃ*: fortemente ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in ulteriore diminuzione, specie sulle regioni adriatiche. Gelate notturne anche in pianura al nord.
Venti: forti o di burrasca: da nord-est su Sardegna, Liguria, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, zone costiere del Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Campania. Forti da est/nord-est su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata, Calabria e Puglia.
Mari: agitati il mare e canale di Sardegna, il mar Ligure a ponente, il settore occidentale del Tirreno, l’Adriatico meridionale e lo Jonio; molto mossi gli altri mari.
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Segnalibri