Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Genesi temporalesca sul Mediterraneo occidentale: parte prima

    Tende a progredire verso levante la saccatura che interesserà l’Italia col suo carico di maltempo.Andiamo per gradi, inziamo...dal principio.
    L’afflusso caldo, nel frattempo, sottovento all’asse di saccatura tende ad incrementare il geopotenziale sul nostro territorio. Il fronte freddo attualmente si va ad organizzare sul Mediterraneo occidentale, preceduto dalla corrente umida della Warm Conveyor Belt a tutti i livelli, ora in fase di sviluppo a ovest della Sardegna. Questa zona, entro un promontorio di isospessori e di ThetaE, si mostra potenzialmente instabile come mostra lo Showalter Index inferiore allo zero, con un pronunciato massimo di avvezione calda a 700 hpa ed Omega abbastanza elevate.
    Il lapse rate avvettato dalla componente ageostrofica tenderà nel corso della notte ad assumere un profilo superadiabatico. Tra l’altro, il forcing sinottico può comportare la nascita di fenomeni temporaleschi intensi. Infatti, il pattern sinottico è caratterizzato da un movimento lento del trough principale a 500 hpa con associato fronte freddo orientato da NE-SW. In genere, queste situazioni portano alla formazione di fenomenologia temporalesca proprio nel flusso umido della Warm Conveyor Belt che tende a scorrere parallelamente al fronte. La convergenza umida sarà forte in testa al Low level Jet che nascerà per riequilibrare il disturbato equilibrio del vento termico. Le celle convettive, organizzate poi anche in MCS (supercelle visto lo shear verticale) si svilupperanno nella periferia meridionale (o sud occidentale) dell’ultima cella sviluppatasi, il tutto muoverà dal Mediterraneo occidentale verso nord est. L’attività temporalesca sarà anche modulata dalle onde corte (avvezioni di vorticità positive) che tenderanno a progredire da WSW e ruotare verso nord est lontano dal trough principale.
    Fine prima parte
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Genesi temporalesca sul Mediterraneo occidentale: parte prima

    uazz
    chissà il seguito

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •