Buongiorno a tutti,

in base alle risultanze ultime delle SST Atlantiche, le quali, al momento disegnano una situazione ben delineata e definita tra l'W.A. e L'E.A., si evidenzia una possibile sempre più marcata influenza delle correnti Atlantiche fresche e instabili.




Questo mese, dalle tinte fin qui piuttosto morbide e che ha visto dapprima una situazione a basso gradiente con correnti orientali , in seguito miscelate a quelle di origine mediterranea, frutto di correnti derivate di matrice sempre atlantica, e infine correnti umide meridionali che proprio in questi ultimissimi giorni stanno portando nuvolosità diffusa su gran parte dei cieli di Italia ma con temperature assai miti, potrebbe essere, dicevo caratterizzato, da un'offensiva nord atlantica diretta foriera di fenomeni di instabilità piuttosto diffusi e di un decisa ridimensionamento termico.Quindi mentre l'alta pressione delle Azzorre sembrerebbe puntare un braccio verso l'alta polare in graduale affermazione tra la Groenlandia e l'Atlantico occidentale,
il possibile bersaglio da parte di queste correnti potrebbe essere il Mediterraneo centro occidentale con possibilità di ciclogenesi piuttosto lente a guarire.

Per un primo tentativo estivo si dovrà probabilmente attendere il mese di giugno, che dovrebbe evidenziare un parziale ridimensionamento di tali anomalìe.