Buongiorno a tutti,
in base alle risultanze ultime delle SST Atlantiche, le quali, al momento disegnano una situazione ben delineata e definita tra l'W.A. e L'E.A., si evidenzia una possibile sempre più marcata influenza delle correnti Atlantiche fresche e instabili.
Questo mese, dalle tinte fin qui piuttosto morbide e che ha visto dapprima una situazione a basso gradiente con correnti orientali , in seguito miscelate a quelle di origine mediterranea, frutto di correnti derivate di matrice sempre atlantica, e infine correnti umide meridionali che proprio in questi ultimissimi giorni stanno portando nuvolosità diffusa su gran parte dei cieli di Italia ma con temperature assai miti, potrebbe essere, dicevo caratterizzato, da un'offensiva nord atlantica diretta foriera di fenomeni di instabilità piuttosto diffusi e di un decisa ridimensionamento termico.Quindi mentre l'alta pressione delle Azzorre sembrerebbe puntare un braccio verso l'alta polare in graduale affermazione tra la Groenlandia e l'Atlantico occidentale,
il possibile bersaglio da parte di queste correnti potrebbe essere il Mediterraneo centro occidentale con possibilità di ciclogenesi piuttosto lente a guarire.
Per un primo tentativo estivo si dovrà probabilmente attendere il mese di giugno, che dovrebbe evidenziare un parziale ridimensionamento di tali anomalìe.
![]()
Matteo
Che belle notizie, Mat...
Ed intanto il giro di boa si avvicina...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Già Mike,
intanto ci siamo salvati dalla calura maggiolina che, in questi ultimi anni, spesso anticipava l'estate vera e propria
Stavo ora guardando le analisi emisferiche a 200 hpa a 6 giorni e ti dirò che mi convincono non troppo....
Mi sembra tutto un pò troppo traslato ad E rispetto alle SST.
Le posto così vediamo se nei prox giorni ci saranno aggiustamenti.
![]()
Matteo
Rende molto più l'idea la NCEP a 100 hpa (le stratosferiche, a quota ovviamente molto bassa, anche nel periodo estivo hanno il loro valore nel disegnare le linee generali).
Attenzione agli USA: come già evidenziato in apposito 3d, la parte centro occidentale degli States potrebbe vedere, nei prox giorni, un'ondata di calore non indifferente!
Matteo
Bè, tutto sommato la "cipollata" non è che sia stata così sballata:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...hlight=cipolle
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Occhio lungo Matteo, come sempre!!
Con questo Rex Block la situazione rimarrà bloccata per più giorni, con forte instabilità sulle regioni nordoccidentali. Oltretutto la risoluzione più classica del Rex avviene proprio per aggancio del cut-off per effetto di un nuovo tunneling (proprio come mostrato dalle ECMWF di stasera) che non porterebbe ad altro se non a nuove precipitazioni proprio per le regioni alpine. All'opposto persiste invece il caldo al Sud e in generale l'assenza di precipitazioni di rilievo per le regioni adriatiche.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ciao Marco e grazie
In effetti si stanno per aprire ben 2 varchi per l'Atlantico:
il primo attraverso una corrente derivata umida dal medio atlantico verso la penisola iberica e il Mediterraneo occidentale, il secondo più fresco e instabile dalle latitudini settentrionali dell'E-Atlantico ad alimentare e rinvigorire le condizioni potenzialmente vorticose presenti nel Mediterraneo centrale.
Risultato: ancora un periodo instabile e a tratti piovoso per buona parte della ns. penisola che dovrebbe accompagnarci praticamente fino alla fine di maggio oltre cui vi sarebbero "le colonne d'Ercole" e pertanto attenderei ad azzardare analisi ulteriori.
![]()
Matteo
L'immagine relativa alla circolazione nella libera atmosfera alla quota di 200 hpa, mette bene in evidenza le 2 masse d'aria potenzialmente in azione su gran parte del Mediterraneo proprio nell'ultima decade di maggio.
La prima corrente che è derivata dalla circolazione atlantica facente capo alla depressione sviluppatasi nei pressi dei banchi di Terranova, si snoda attraverso le medie latitudini centro occidentali dell'Oceano Atlantico fino ad arrivare da W, attraverso la penisola Iberica, al Mediterraneo centro occidentale.
Questa è la responsabile principale del tempo attuale umido che coinvolge soprattutto il nord e le regioni occidentali italiane.
Questo copione rimarrà pressochè invariato ancora per diversi giorni.
Si dovrà tuttavia, in aggiunta, fare i conti con gli effetti di una seconda corrente, più fresca e instabile, proveniente dalle zone più orientali del nord Atlantico, a ridosso della penisola scandinava.
Parte di queste correnti costringeranno l'alta pressione di matrice polare a ritirarsi verso ovest andando a rinforzare un possibile ponte altopressorio Azzorre- Groenlandia riuscendo quindi ad alimentare ulteriorimente le condizioni di instabilità presenti nel mediterraneo perseverandone la durata passando attraverso il bordo sud orientale dell'alta pressione.
![]()
Matteo
Complimenti. Anche Guido caroselli deve aver letto il tread. ieri ha annunciato che le porte aatlantiche sarebbero state aperte fino a fine maggio
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri