L’isola di calore di Milano centro non può essere stata sempre la stessa, e ciò principalmente per due motivi, entrambi importanti:Originariamente Scritto da SimoneMI
- Il primo motivo è che l’accrescimento della cittÃ* ha allontanato sempre di più il centro storico dalle campagne. Se la periferia si riscalda, significa che il freddo è ancora più lontano dal centro e lo raggiungerÃ* più difficilmente.
- Il secondo motivo è che l’uso diffuso del riscaldamento nelle case e negli uffici è relativamente recente e ha conosciuto la sua massima espansione nel secondo dopoguerra. Se case e uffici sono riscaldati, anzi “surriscaldati”, come succede qui, questo ha conseguenze sull’aria immediatamente circostante, specie in una zona relativamente poco ventosa quale è quella di Milano.
Ovviamente non ti so valutare l'incidenza precisa... ma sarÃ* senz'altro non trascurabile.
Ciao
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
E' vero che è facile parlare col senno di poi, ma era ampiamente previsto che non nevicasse sotto gli 800/1000 metri!
Tra l'altro anche sul mio sito ieri pomeriggio avevo fatto le previsioni per la mia provincia prevedendo pioggia in pianura....l'unico mio errore è stato nel non valutare l'ampliamento delle precipitazioni anche per le zone a nord!
CIAO
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Invece la neve è arrivata ben più in basso...qui graupeln misto a neve, 350m
Osservatorio meteorologico Cantù loc. Fecchio, 350m/slm - prov. Como.
Registrazione dati meteo giornalieri dal 2002
Ci sono anche i casi eccezionali,Originariamente Scritto da Fabian
![]()
![]()
![]()
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
ma no dai è andato tutto come previsto da queste parti: fiocchi e graupel scesi fino a quote basse finchè la colonna è rimasta secca. Poi ha smesso, ma con la saturazione avrebbe poi nevicato oltre i 6/700 metri. Le carte d'altra parte erano eloquenti. Non bastano mica i DP per far nevicare, ci vogliono anche le temperature e le precipitazioni: non erano previste nè le une nè le altre.Originariamente Scritto da Alex-Nichelino
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
quoto,io vorrei una perturbazione atlantica con un normale cuscino freddo,non solo i dew point..... ieri non c'era ne il cuscino ne l'atlantico.a volte piove infatti anche con-5 dew point,come giovedi' o con +1°Originariamente Scritto da icekarl
Beh, alle 23 neve che imbiancava anche in autostrada tra Romagnano Sesia e Borgomanero, a meno di 300 metri di quotaOriginariamente Scritto da Alex-Nichelino
![]()
certo che e'cambiata,ma non quanto le periferie , cmq dream sta studiando la cosa,sul brera....ha detto al cell., e ne parlera' a lavori conclusi ...... diciamo chela differenza maggiore e'nelle minime a cielo sereno, fra citta' e campagna , le massime sono meno le differenze, tranne d'inverno,sono identiche milano centro e le campagne . dream scrisse sul suo pforum : che l'isola di calore non si nota sopratuttutto durante le nevicate , nevica anche col GW a milano duomo,ma appunto nelle minime c cileo sereno e vento calmoOriginariamente Scritto da Gian_Milano
per me , e qui sono d'accordo con te,si nota nelle nevicate al limite, ma e' cmq di notte a ciel sereno vedo anch 10°di differenza , fra stazione centrale e ossona ( ripeto la centrale e' piu calda del centro anche di 1-2° a tarda sera )
Ultima modifica di Konrad66; 13/12/2005 alle 04:00
In effetti:Originariamente Scritto da SimoneMI
- La zona più calda di Milano non è il centro storico, ma la zona Loreto-Stazione Centrale. Questo grazie alle brezze prevalenti, che sono da SO, e che pertanto tendono a spostare il calore prodotto dalla cittÃ* (e l'inquinamento, aggiungo io) verso i quartieri che si trovano a NE del centro storico (infatti spesso via Juvara a CittÃ* Studi risulta più inquinata del Verziere che è in pieno centro).
- In caso di nevicate al limite l'isola di calore è efficace, mentre "sorprendentemente" non lo è in caso di nevicate "serie". L'accumulo nevoso invece tende sempre ad essere inferiore, stante la maggiore temperatura del suolo.
- La maggior differenza di temperatura si ha di notte, in caso di cielo sereno e di assenza di vento.
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri