Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 84
  1. #71
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,670
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    del tipo

    casuale tuo pensiero a voce alta " oh che temporalozzo..."
    e magari salta fuori lui con " eh si il clima ecc ecc"

    e poi sta alla tua maestria attaccare discorso!

    ps: immagino che non ti dispiaccia del temporalone in corso...
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  2. #72
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Eccomi.
    La relazione era interessante; riguardava: una prima parte sui cambiamenti climatici in corso e sulle possibili cause, antropiche e non; e poi una seconda parte sulle implicazioni economiche e sociali. Non mi è affatto dispiaciuto; peccato che a causa del temporalone il pubblico non fosse così folto.

    Comunque ho capito cosa intende lui quando parla di anticiclone siberiano. In pratica vuol dire questo: il clima dell'Emisfero Nord vede il prevalere di un anticiclone sull'Atlantico in prossimità delle Azzorre in estate, di un anticiclone in Siberia (ben più forte) durante l'inverno. Negli ultimi anni questo schema si è modificato: l'anticiclone atlantico spesso se ne va per conto proprio qua e là sull'Oceano, mentre l'anticiclone siberiano fa più fatica a formarsi durante l'inverno.
    Quest'anno c'è stata un'ulteriore eccezione, dovuta "ad una anomalia sul Pacifico (un'intensità particolare del PNA? Chiedo aiuto ai ragazzi delle teleconnessioni) e ad una diversa configurazione della Corrente a Getto": addirittura l'anticiclone delle Azzorre fa fatica a formarsi, mentre l'anticiclone siberiano (ormai di pura natura dinamica, aggiungo io) è ancora ben saldo sul Continente Asiatico. "E' un po' come se uno avesse sottratto energia ("si fosse sostituito") all'altro". Ecco da dove nascono quelle considerazioni sull'anticiclone siberiano che "è al posto di quello atlantico".

    Insomma, non usa un linguaggio rigorosissimo, ma lo fa per non complicare troppo le cose ad un pubblico come quello che può intervenire ad un incontro come questo: difficile spiegare in pochi minuti che differenza ci sia tra un anticiclone termico ed uno dinamico, specie se per descrivere la macchina Terra-Atmosfera ti sei già dovuto addentrare nell'argomento Cella di Hadley, e figuriamoci se può spiegarlo in TV in 2 minuti.
    Non ho niente da obiettare al suo comportamento, perlomeno in questo specifico caso
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Insomma, non usa un linguaggio rigorosissimo, ma lo fa per non complicare troppo le cose ad un pubblico come quello che può intervenire ad un incontro come questo: difficile spiegare in pochi minuti che differenza ci sia tra un anticiclone termico ed uno dinamico, specie se per descrivere la macchina Terra-Atmosfera ti sei già dovuto addentrare nell'argomento Cella di Hadley, e figuriamoci se può spiegarlo in TV in 2 minuti.
    Non ho niente da obiettare al suo comportamento, perlomeno in questo specifico caso
    Esattamente le stesse impressioni che ebbi io l'anno scorso quando andai a sentirlo ad un incontro pubblico sugli stessi argomenti
    Andrea

  4. #74
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Eccomi.
    La relazione era interessante; riguardava: una prima parte sui cambiamenti climatici in corso e sulle possibili cause, antropiche e non; e poi una seconda parte sulle implicazioni economiche e sociali. Non mi è affatto dispiaciuto; peccato che a causa del temporalone il pubblico non fosse così folto.

    Comunque ho capito cosa intende lui quando parla di anticiclone siberiano. In pratica vuol dire questo: il clima dell'Emisfero Nord vede il prevalere di un anticiclone sull'Atlantico in prossimità delle Azzorre in estate, di un anticiclone in Siberia (ben più forte) durante l'inverno. Negli ultimi anni questo schema si è modificato: l'anticiclone atlantico spesso se ne va per conto proprio qua e là sull'Oceano, mentre l'anticiclone siberiano fa più fatica a formarsi durante l'inverno.
    Quest'anno c'è stata un'ulteriore eccezione, dovuta "ad una anomalia sul Pacifico (un'intensità particolare del PNA? Chiedo aiuto ai ragazzi delle teleconnessioni) e ad una diversa configurazione della Corrente a Getto": addirittura l'anticiclone delle Azzorre fa fatica a formarsi, mentre l'anticiclone siberiano (ormai di pura natura dinamica, aggiungo io) è ancora ben saldo sul Continente Asiatico. "E' un po' come se uno avesse sottratto energia ("si fosse sostituito") all'altro". Ecco da dove nascono quelle considerazioni sull'anticiclone siberiano che "è al posto di quello atlantico".

    Insomma, non usa un linguaggio rigorosissimo, ma lo fa per non complicare troppo le cose ad un pubblico come quello che può intervenire ad un incontro come questo: difficile spiegare in pochi minuti che differenza ci sia tra un anticiclone termico ed uno dinamico, specie se per descrivere la macchina Terra-Atmosfera ti sei già dovuto addentrare nell'argomento Cella di Hadley, e figuriamoci se può spiegarlo in TV in 2 minuti.
    Non ho niente da obiettare al suo comportamento, perlomeno in questo specifico caso
    Sono anni che scrivo che non è un cretino, ma qua dentro non si fidano...
    A chi interessa farci una chiaccherata ho pure il cellulare di Maracchi. Naturalmente lo darò solo in privato e per un valido motivo, non per insultarlo.

  5. #75
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Sono anni che scrivo che non è un cretino, ma qua dentro non si fidano...
    A chi interessa farci una chiaccherata ho pure il cellulare di Maracchi. Naturalmente lo darò solo in privato e per un valido motivo, non per insultarlo.

    ne sono convinto io e anche altri.
    Le referenze di vest'uomo parlano chiaro.
    Ma io continuo a non capire una certa sua dialettica, catastrofismo e pure alcune "panzane" sparate sui media (o bisogna andare a ripescarle?? :-))

    saluti
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  6. #76
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Per favore... non prendiamoci in giro. Si può avere anche troppo poco tempo in TV per parlare di meteorologia, ma quel poco tempo va usato con criterio. Non serve la teoria per dire all'ascoltatore medio che, quest'anno, la primavera è stata normale.

    Ora, qualcuno, potrà anche darmi del ruffiano. Ma leggete un po' l'intervista rilasciata dal col. Giuliacci su City di oggi...

    -------------------------------------------------------------------------

    Giuliacci: "Così fino a metà giugno"

    Prime ondate di calore, poi freddo e nubifragi. Colonnello Giuliacci, il tempo è impazzito?
    No, è una primavera normale: un alternarsi di periodi freschi e caldi, di giorni belli e piogge.

    Ma quest'anno ha piovuto molto
    Aprile e maggio sì, tanto che sono stati i più piovosi degli ultimi 20 anni. Una cosa strana per i più giovani, ma chi è un po' più vecchio si ricorderà che fino al 1980 un clima del genere era del tutto normale. Poi ci si è abituati ad una primavera con temperature estive.

    Perchè gli ultimi 20 anni sono stati così caldi?
    Il surriscaldamento del pianeta ha modificato la circolazione dei venti. L'alta pressione dell'anticiclone delle Azzorre, invece di starsene rintanato sotto le Azzorre come dovrebbe in inverno e primavera, negli ultimi 20 anni ha preso ad allungarsi sempre più in su, fino alla Francia. L'alta pressione delle Azzorre è stata una barriera quasi ininterrotta alla perturbazioni atlantiche.

    Quest'anno invece l'anticiclone latita
    Perchè c'è la Nina, anomalo raffreddamento delle acque del Pacifico equatoriale.

    E quanto durerà questa primavera imprevedibile?
    Fino a metà giugno, poi arriverà l'estate vera.

    -------------------------------------------------------------------------

    Dico solo una cosa: il poco tempo a disposizione è una scusa che non regge. Per dire come stanno veramente le cose, non c'è bisogno di scomodare nulla: basta usare la stessa semplicità che si usa per sostenere che siamo di fronte ad una primavera anomala. Solo che di anomalo non c'è proprio nulla.


  7. #77
    Vento moderato L'avatar di ginghe
    Data Registrazione
    16/01/04
    Località
    Arezzo 296 m
    Età
    55
    Messaggi
    1,204
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Per favore... non prendiamoci in giro. Si può avere anche troppo poco tempo in TV per parlare di meteorologia, ma quel poco tempo va usato con criterio. Non serve la teoria per dire all'ascoltatore medio che, quest'anno, la primavera è stata normale.

    Ora, qualcuno, potrà anche darmi del ruffiano. Ma leggete un po' l'intervista rilasciata dal col. Giuliacci su City di oggi...


    andrea ti straquoto come non ho mai straquotato nessuno.
    sante parole quelle di Giuliacci, altro che ruffianeria
    "i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
    previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com




  8. #78
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Per favore... non prendiamoci in giro. Si può avere anche troppo poco tempo in TV per parlare di meteorologia, ma quel poco tempo va usato con criterio. Non serve la teoria per dire all'ascoltatore medio che, quest'anno, la primavera è stata normale.

    Ora, qualcuno, potrà anche darmi del ruffiano. Ma leggete un po' l'intervista rilasciata dal col. Giuliacci su City di oggi...

    -------------------------------------------------------------------------

    Giuliacci: "Così fino a metà giugno"

    Prime ondate di calore, poi freddo e nubifragi. Colonnello Giuliacci, il tempo è impazzito?
    No, è una primavera normale: un alternarsi di periodi freschi e caldi, di giorni belli e piogge.

    Ma quest'anno ha piovuto molto
    Aprile e maggio sì, tanto che sono stati i più piovosi degli ultimi 20 anni. Una cosa strana per i più giovani, ma chi è un po' più vecchio si ricorderà che fino al 1980 un clima del genere era del tutto normale. Poi ci si è abituati ad una primavera con temperature estive.

    Perchè gli ultimi 20 anni sono stati così caldi?
    Il surriscaldamento del pianeta ha modificato la circolazione dei venti. L'alta pressione dell'anticiclone delle Azzorre, invece di starsene rintanato sotto le Azzorre come dovrebbe in inverno e primavera, negli ultimi 20 anni ha preso ad allungarsi sempre più in su, fino alla Francia. L'alta pressione delle Azzorre è stata una barriera quasi ininterrotta alla perturbazioni atlantiche.

    Quest'anno invece l'anticiclone latita
    Perchè c'è la Nina, anomalo raffreddamento delle acque del Pacifico equatoriale.

    E quanto durerà questa primavera imprevedibile?
    Fino a metà giugno, poi arriverà l'estate vera.

    -------------------------------------------------------------------------

    Dico solo una cosa: il poco tempo a disposizione è una scusa che non regge. Per dire come stanno veramente le cose, non c'è bisogno di scomodare nulla: basta usare la stessa semplicità che si usa per sostenere che siamo di fronte ad una primavera anomala. Solo che di anomalo non c'è proprio nulla.

    Quoto il messaggio di Andrea e faccio i complimenti a Mario: un esempio di corretta informazione nonostante lo spazio stringatissimo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #79
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Già! Con "anomalìa nel Pacifico" intendeva la Nina, non il PNA.
    Che scemo che sono
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #80
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Disinformazione dal… Prof. Maracchi. O sono i soliti giornalisti?

    Altra sparate del Maracchi al TG1. Non se ne può più.
    "L'alluvione di questi giorni è causata dal riscaldamento globale, così dice il professor Maracchi..." così è cominciato il servizio....
    Francesco Dell'Orco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •