Vedere per credere!!!!
Ultima modifica di Tex; 22/02/2006 alle 18:42
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Eh si!
Qui dal pomeriggio si è alzato un vento "premonitore"..![]()
si nota chiaramente come si stia attivando una circolazione di tipo
depressionario.
Al momento la circolazione sul medio-basso tirreno è di tipo meridionale,ma
lentamente verrÃ* lasciato il posto ai venti di maestrale,mentre il minimo
dovrebbe scorrere verso sud-est, dando vita a sciroccate e mareggiate su coste joniche .
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
credo che potranno verificarsi fenomeni davvero inattesi.
Siamo in balia della goccia fredda,ed a seconda del suo posizionamento
subiremo temporali più o meno forti e cali termici più o meno intensi.
Anche lo zero termico scenderÃ* e nn escludo la possibilitÃ* di spruzzate
nevose tra Domenica/Lunedì sulle cime anche appenniniche tra i 2200/2400m
Ribadisco,come nel mio articolo,che la quota neve alpina sarÃ* oscillante.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Domenica acqua per tutti?
La Puglia cmq resterÃ* ai margini.
immagine più bella non si poteva avere...
viene ampiamente descritta dalla legenda il percorso della colata
fredda....notate come l'Hp si sia spostato verso il Nord Atlantico,W rossa,che indica la posizione del fronte caldo che sospinge aria che entra in contato con la zona di transizione caldo/freddo, verso la francia,dove iniziano le prime nuvole, per poi avere un impatto con l'aria giÃ* ricca d'instabitÃ* della saccatura
in discesa da nord-est.
Viene indicata con la C blu di fronte freddo.
Guardate bene..l'immagine è delle 16...se notate come sono disposti i simboli vedrete anche dove è disposto il minimo, sul golfo del leone!!!![]()
Sulla sradegna, la prima ad essere colpita molti cb..mentre da noi stanno arrivando solo in questo momento e difatti ora sono inziati i temporali da me.
Penso davvero una bella immagine!
![]()
![]()
Ultima modifica di Tex; 22/02/2006 alle 18:42
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Credo che siano arrivati dei gran bei temporaloni sul litorale laziale...
Ultima modifica di Tex; 22/02/2006 alle 18:42
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
E i primi temporali cominciano ad interessare anche la Campania!!!!
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
Segnalibri