La fase fresca e perturbata su quasi tutt'Italia appena conclusa ha visto lontano da noi un'enorme ondata di calore in California. Ora al crollo termico in California sembra voler far seguito un'impennata africana verso l'italia, o comunque su parte dell'Italia. Ci sono correlazioni ricorrenti tra questi eventi? Oppure non è possibile dedurre un evento da un altro a così grande distanza?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Già, avevo notato anch'io questa cosa, sentiamo i più esperti cosa dicono, dato che non vorrei essere subito smentito su quello che penso![]()
avevo notato anche io questa cosa, parola ai più esperti
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Secondo me bisogna seguire le onde di alta e bassa pressione (si chiamano di Rosby credo). Magari a un'onda discendente sulla west coast fa seguito una ascendente sulla est coast, una discendente verso la Spagna e una ascendente verso l'Italia-Grecia
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
secondo me è avvenuto quello che sta avvenendo in scala più ridotta qui:
doc2.doc
Certo, si tratta di fenomeni su macroscala, quindi giganteschi (quello california-italia) però la probabilità che due grossi fenomeni riescano a cambiare il tempo in 2 parti diverse del mondo è possibile anche se nn frequente come le piccole perturbazioni!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri