30/34
34/38
38/40
oltre 40
Quale sarà la temperatura durante il picco massimo del caldo sulla Tirrenica sicula? Esprimetevi sul range(30-34/34-38/38-40/oltre 40).
Inoltre se potete chiaritemi un dubbio.
Ecco un mio grafico sull'effetto del favonio a Mirto. La mia teoria è questa: il favonio, già rovente mentre scende dalle montagne, riceve un'ulteriore spinta mentre risale il crinale di Mirto. Ma ho un dubbio: salendo la temperatura non dovrebbe diminuire? Eppure Mirto, secondo me grazie a questo effetto particolare, ha sempre temperature più alte dei paesi anche vicinissimi e alla stessa quota, ma ove lo scirocco non è costretto, dopo la discesa, a risalire(se vogliamo dare retta ai dati ufficiali, e non ai miei non schermati-mi sto attrezzando per comprare una Lacrosse-vi porto l'esempio di Militello Rosmarino, alla stessa quota di Mirto e con un'orografia simile, che nel '99 registrò +46, più che sulla costa e all'interno, e +40 in pieno ottobre).
PS:Secondo me la Sicilia Tirrenica di notte è una delle zone più calde al mondo, ricordo la minima di +36 di Punta Raisi e gli incredibili +40 di Cefalù alle 3 di notte(che però non furono la minima).
ciao nino, ci si becca anche qui
anch'io, in condizioni sciroccali, nella notte registro temperature più alte rispetto al giorno.
io ho votato per i 38/40 raggiungibili dalla mia stazione, presumibilmente a cavallo fra martedì sera e mercoledì
vedremo
ps... forse se la foto riprendeva una porzione più ampia sulla destra, si riusciva a distinguere casa mia![]()
Se l'aria che scende dai crinali a monte è già sufficientemente secca, no
La regola è questa: più la massa d'aria in procinto di arrivare sulle montagne è umida, maggiore sarà (a parità di caratteristiche termodinamiche iniziali) l'effetto stau-foehn mentre l'aria stessa le scavalcherà.
Quindi, se l'aria che risale il crinale subito a monte di Mirto è secca sin dall'inizio, sia l'effetto dello stau sul versante sopravvento, che quello del foehn sottovento, saranno pressoché nulli. Eventualmente il vento sul tuo paese potrà farsi più turbolento, rafficato e forte rispetto alle zone più a monte, ma questo non ha a che vedere con gli effetti di stau-foehn, bensì con parametri legati a fenomeni di propagazione di onde orografiche![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E no 33°C a Firenze martedì
nino, però avresti dovuto scrivere:
30/33
34/37
38/40
oltre i 40
![]()
vabbè era per farmi un'idea della vostra opinione![]()
Possibilità sulle Tirreniche di locali over 35°. Però non c'è nessun allarmismo, sono ondate normalissime per fine Maggio, i 40° non si raggiungeranno da nessuna parte.
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
mainfatti nessuno ha fatto allarmismo, anzi io sono esaltatissimo![]()
Segnalibri