Grande Caroselli, poco fa ha detto che nei prossimi 10 giorni il centro e il sud Italia avranno più piogge rispetto alla media... Ne era davvero convinto!!
Tutto molto bello, ma consentimi di dissentire sulle "bombe fredde"
non vorrei che domattina trovassimo fuori gente intabarrata...
Capitolo dell'Atlantic blocking rex fino al 15-20, senza il taglio alla base di sistemi baroptropici alimentati in modo discontinuo dalla divergenza del getto in uscita dal nord-america: questa credo che necessiti ancora di conferme. Noto dalle tue reanalisys che, ad oggi, l'evoluzione propende ad una sua attuazione.
![]()
Andrea
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma che te sei arrabbiato?
Io "dissentivo" (ma proprio virgolettato) sul fatto che si stia pagando
lo scotto di quei giorni caldi tra fine aprile/maggio, per altro passati con temperature tra 20-24°C.
Direi che rientrano nelle previsioni spesso fatte sulla variabilità stagionale
e sulla tendenza a scosse meridiane e/o infiltrazioni, possibilmente(e verosimilmente) intuibili dagli index, in primis le SST/jet e le figure del nostro comparto europeo.
Per il resto mi sembra un andamento "normale"(perchè normale proprio non
è...120mm in 2 giorni a Maggio non è cosa da poco...) o quanto meno più
normale di un periodo secco e stabile con numerosi picchi over 30°C, cosa
che tra Aprile e maggio non dovrebbe accadere.
Quello che è interessante e che condivido pienamente(fermo restando che condivido anche il resto,forse è solo una questione di sfumature via etere)
è la questione di Giugno.
Ciao mitico
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
un pò si......
....ma dai
[Gianluca Musto]Io "dissentivo" (ma proprio virgolettato) sul fatto che si stia pagando lo scotto di quei giorni caldi tra fine aprile/maggio, per altro passati con temperature tra 20-24°C.
Direi che rientrano nelle previsioni spesso fatte sulla variabilità stagionale
e sulla tendenza a scosse meridiane e/o infiltrazioni, possibilmente(e verosimilmente) intuibili dagli index, in primis le SST/jet e le figure del nostro comparto europeo.
Per il resto mi sembra un andamento "normale"(perchè normale proprio non
è...120mm in 2 giorni a Maggio non è cosa da poco...) o quanto meno più
normale di un periodo secco e stabile con numerosi picchi over 30°C, cosa
che tra Aprile e maggio non dovrebbe accadere.
Quello che è interessante e che condivido pienamente(fermo restando che condivido anche il resto,forse è solo una questione di sfumature via etere)
è la questione di Giugno.
Ciao mitico
[/quote]
ciao Gianlu![]()
Andrea
Ad oggi confermo i miei dubbi. Ecco che spunta l'ipotesi del taglio della radice per dissociazione del getto in uscita catturata dalle SST, ottenuta sul composito GFS-SSTA.
Per ECMWF il blocco tiene invece in basso, una sorta di ATH fuori stagione, quasi-EUL, con affondo nord-atlantico di tutto rilievo per adriatiche e sud, in divenire. Con il consolidamento del blocco, quella carta segnerebbe anche l'uscita da questa fase al nord-ovest ed in divenire sulla Toscana![]()
![]()
Andrea
Niente male per la mia zona se si avverasse.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri