Pagina 13 di 21 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 202
  1. #121
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    quella nord-ovest africana che si rinforza tra il Sahara occidentale ed il vicino oceano
    Bene, mi trovi concorde. Anche le ENS GFS tendono a questa soluzione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ... attualmente temo che ci sarà una violenta HW nella 2° decade di luglio. A meno di cambiamenti radicali, il miglior analogo è il 2006...
    Pazienza, ce la beccheremo. Sperando che non duri troppo (tu che dici?)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #122
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Pazienza, ce la beccheremo. Sperando che non duri troppo (tu che dici?)
    E' difficile da dire adesso. In genere non si assiste ad una tirata unica, ma viene suddivisa in episodi di 3 o 4 giorni. Questo sempre che alcuni tasselli che riguardano le termiche superficiali dell'Atlantico tropicale ed il monsone ovest-africano vanno al loro posto, cosicchè lo schema di circolazione boreale possa sostenere meglio il classico mese di luglio con QBO+: un pattern Summer NAO positiva cioè un'anomalia positiva del geopotenziale che abbraccia tutta l'area tra la Russia del nord-ovest e le Azzorre con massimi intorno ai Paesi Bassi.

    Andrea

  3. #123
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Che bel quadretto.
    Di peggio c'è solo la condanna ai lavori forzati.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    ... attualmente temo che ci sarà una violenta HW nella 2° decade di luglio
    HW non conosco , sarebbe ad indicare quella sigla ?
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #125
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/06/08
    Località
    Sassari (SS)
    Età
    47
    Messaggi
    70
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Con tutto questo cosa vogliamo dire? 37° e UR 58% in Sardegna il 10-12 Luglio e poi il 14/07 con 21° e pioggia??

    Speriamo in un bello scontro...
    Qual'è il colmo di un TChaser?
    Vivere a Cento(celle), Roma...

  6. #126
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' difficile da dire adesso. In genere non si assiste ad una tirata unica, ma viene suddivisa in episodi di 3 o 4 giorni. Questo sempre che alcuni tasselli che riguardano le termiche superficiali dell'Atlantico tropicale ed il monsone ovest-africano vanno al loro posto, cosicchè lo schema di circolazione boreale possa sostenere meglio il classico mese di luglio con QBO+: un pattern Summer NAO positiva cioè un'anomalia positiva del geopotenziale che abbraccia tutta l'area tra la Russia del nord-ovest e le Azzorre con massimi intorno ai Paesi Bassi.

    Una sorta di "Reversal Pattern" rispetto a Giugno, basandosi sulla sola QBO?

    C'è da dire però che i 2/3 della penisola avrebbero un'aumentata probabilità (pure considerando come riferimento l'arco temporale 1988-2007) di vedere temperature perlomeno contenute....

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #127
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    HW non conosco , sarebbe ad indicare quella sigla ?
    Heat Wave, ondata di calore.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #128
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    C'è da dire però che i 2/3 della penisola avrebbero un'aumentata probabilità (pure considerando come riferimento l'arco temporale 1988-2007) di vedere temperature perlomeno contenute....


    Esatto. Con quella disposizione sul sud ed adriatiche centro-meridionali non ci sarebbe garanzia di stabilità.

    Andrea

  9. #129
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Un paio di considerazioni da "profano"...

    E' così sicuro il passaggio ad una NAO decisamente positiva? A vedere il plume delle ENS non è così scontato (almeno per ora)...



    Altra considerazione: ho notato un repentino innalzamento della PNA, che da fortemente negativa si è portata su valori moderatamente positivi e sembra intenzionata a restarci, ed ho provato a cercare nel database storico in quali altre occasioni si sia verificato una simile evoluzione...



    ...cosa è venuto fuori? Gli anni 1953, 1979, 1991, 1994, 1996, 2003 () e 2006 (). All'interno di questo campione, il 1979 e il 1996 sono gli anni più discordanti, in quanto sono i soli che non vedono una depressione islandese (anche se sarebbe meglio dire irlandese) più forte del normale. Diciamo quindi che il 70% del campione vede una NAO decisamente positiva...

    Nell'eventualità che Andrea abbia visto giusto, considerando quindi solo quei 5 anni con NAO+, ecco cosa verrebbe fuori... Un bello SCAND+ basso con salde radici subtropicali...

    83.103.90.56.175.4.30.33.png
    Luca Bargagna

  10. #130
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    2 Post(s)

    lampo Re: Non se ne esce tanto facilmente

    Siamo messi male ma l'instabilità potrebbe cmq interessare le zone interne meridionali....


    Giuseppe Laurino.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •