Io non lo vedo il raffreddamento generale.
Ci vedo male ?? Non credo..
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ah, si ma per dire che ci sia stato un raffreddamento la carta dovrebbe essere tutta blu e non presentare invece quelle belle macchione rosse e gialle, che indicano esattamente in contrario di quello che si sta proponendo. Cioè, il raffreddamento, se presente, non è un fenomeno globale e quindi non è associabile a variazioni di flusso energetico astronomico (mi ricollego all'altro 3d sulla PEG)
![]()
Mah, non credo che ci sia nessuno che si aspetti realisticamente di veder arrivare da un momento all'altro un era glacialeGià un rallentamento del trend di riscaldamento globale sarebbe una notiziona...per questo bisognerà aspettare che si esauriscano gli effetti della nina (direi che almeno 12-18 mesi di trend al ribasso potrebbero costituire un indizio plausibile, al momento i mesi sono soltanto 6)
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Non entro nel merito di argomenti che non conosco (leggasi flusso energetico legato al sole).
Ma per quanto riguarda quella carta semplicemente indica un'anomalia rispetto ad un periodo di riferimento.
Se l'anomalia globale è 1° e 12 mesi fa era 2° allora c'è stato eccome un raffreddamento anche se le T attuale restano superiori alle medie di riferimento.
E mi pare che finora l'anno sia stato meno caldo dell'anno scorso.
Ergo il raffreddamento c'è stato, indipendentemente dagli scostamenti dalla media.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
NCDC: ottavo maggio più caldo on record (dal 1880) land + ocean, settimo solo land.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Vabbè, quello di NCDC è notoriamente l'indice più bacato di tutti...
Ricapitolando, con riferimento alle medie 1979-98 (per poter raffrontare gli indici "classici" con i dati satellitari le cui serie partono solo dal 79):
GISS: +0.14°C (11° maggio più caldo della serie ma il più fresco dal 2000)
Hadcrut: +0.13 (idem)
UAH MSU: -0.17°C (non ho il tempo di controllare, ma siamo attorno alla 20a posizione su una serie di 30)
RSS MSU: -0.08°C (idem)
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri