Thanks.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Si parla di precipitazioni no?
La Sicilia credo tutta, tranne forse alcune zone del messinese.![]()
![]()
di che campo si parla?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
A livello di precipitazioni, presente
E sotto-media non di poco, qui come in molte zone del Salento dovremmo essere mediamente sul 40% di deficit, ma con punte anche del 50%.
Discorso un pò diverso credo per altre zone della Puglia, alla luce anche dei fenomeni degli ultimi giorni.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
precipitazioni
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
pesantemente....303mm contro una media di 500
Se il TD fosse stato aperto in agorà, si sarebbe capito altro!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Pesante deficit idrico qui ad Augusta (Sr)
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Qui a Ferrara il deficit idrico pesante che avevamo nella prima metà di maggio si sta fortemente ridimensionando...
Negli ultimi 20 giorni abbiamo infatti cumulato 74,4 mm,che portano il totale da inizio anno a 233,2 mm contro una media di 261 che dovremmo avere a fine prima decade di giugno.
Giugno tra l'altro sta partendo davvero bene; considerando che Bolam prevede nuove precipitazioni per il tardo pomeriggio/sera di oggi qui in zona,e considerando che ancora per un po' di tempo avremo a che fare con un tempo instabile si può dire che ormai il colmamento del deficit da inizio anno(ormai ridotto al 10,6%)è un'impresa forse fattibile.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri