Non so voi, ma comincio a sentire il bisogno di un po' di caldo ...
intanto oggi in Europa i valori massimi di temperatura si registrano in Scandinavia (Turchia e Cipro a parte)
Oslo +29, Stoccolma +27
Diyarbakir (674 m, Turkey)35° Malatya/Erhac (849 m, Turkey)31° Gaziantep (701 m, Turkey)31° Borlaenge (150 m, Sweden)30° Ercan Airport (91 m, Cyprus)30° Akhisar (93 m, Turkey)29° Malatya/Bolge (948 m, Turkey)29° Oslo-Blindern (96 m, Norway)29° Sevilla (31 m, Spain)29° Elazig (881 m, Turkey)29° Sundsvall/Harnosand (8 m, Sweden)28° Adana (66 m, Turkey)28° Balikesir (102 m, Turkey)28° Larnaca (2 m, Cyprus)28°
Ultima modifica di Massy; 06/06/2008 alle 13:14
Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
www.scenaridigitali.com
cavoli 30° in Svezia, e qui si fatica superare i 20 in diverse zone
comunque mediamente niente male![]()
In effetti ad osservare le temperature le cose appaiono piuttosto bizzarre.
Grazie a siffatte bolle fredde o come vogliasi chiamarle, e grazie alle impennate orientali che salgono fin sulle città della Lega Anseatica......l'Europa è un po' alla rovescia in questo periodo...
La mappa sotto, riferita ai valori di temperature massime di oggi, mostra la particolarità termica della Scandinavia. Nelle zone meridionali sono stati raggiunti valori da estate inoltrata. Le coste risentono dell'effetto refrigerante del mar Baltico e del Mare del Nord.
![]()
Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
www.scenaridigitali.com
30°C nel nord europa e 20°C in Italia, ci siamo ribaltati!
è strano dirlo ma chissà se ci becchiamo una bolla calda da nord!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Magari un po' più di sereno, ma che il caldo rimanga il più possibile lontano da noi.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ma anche no !![]()
Oggi ad inizio pomeriggio, grazie ad un momento con piu' sole che nuvole, qui la temp. e' salita a +24.7°: mi sembrava gia' di soffocare !![]()
![]()
Godiamoci (almeno qui al Nord e non solo) questa frescura, perche' purtroppo non sara' sempre cosi' nelle settimane a seguire (almeno credo, se poi invece dovesse continuare cosi' tutta l'estate sarebbe troppa grazia !!![]()
)
![]()
Non sono d'accordo.
Sarebbe ora che l'estate iniziasse invece a comportarsi come si deve,con sole e caldo alternati a passate temporalesche.
E gfs 06 in tal senso dalle 192 ore in poi diventa davvero un compromesso per tutti...affondi barici su ovest francia-nord spagna con correnti da SW sull'Italia a curvatura anticiclonica al centrosud e ciclonica al NW.
Così te te ne stai bello buono con le tue piogge e i tuoi temporali quotidiani...mentre io mi godo una bella vacanza al mare con tempo soleggiato e caldo tra nord delle Marche e Romagna e...non ti rompo più i cosiddetti...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
L'occhiata alle reanalisys l'ho data.
Una seconda decade di giugno così perturbata e fresca come quella prospettata dai modelli negli ultimi 12 anni si è verificata solo una volta,cioè nel 1998.
Va bene la prima decade ma una seconda decade di giugno con la 552 dam sulle Alpi direi che di estivo non ha proprio nulla ma davvero nulla.
Oppure queste le chiami configurazioni estive?
gfs-0-138.png
gfs-0-156.png
gfs-0-162.png
gfs-0-180.png
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri