«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sentito altro TG: da 200 anni che non pioveva tanto in Italia in primavera!
Per il freddo.......
Ecco i miei dati(un orticello dei tanti Italiani):
medie climatiche precipitazioni miei mesi primaverili:
Marzo mm 64
Aprile mm 73
Maggio mm58
le effettive:
Marzo 142 mm
aprile 51
maggio 42
Temperature medie scarti con la norma:
Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
....
Ne freddo, ne eccezionalmente piovoso!
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
...Qui da mè i 3 mesi direi molto piovosi...
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
Raccolgo dati, con l'aiuto di mio cugino che ha il pluvio in posizione più favorevole per una corretta misurazione, dal 2004.
Nei tre mesi (marzo-aprile-maggio) di quest'anno ho raccolto 408 mm.
L'anno scorso, tutto l'anno, 372 mm...
Ciao papà...
ho sentito al tg...la primavera più piovosa da 200 anni!! ridicoli!!!!
ma che pensano che abbiamo il clima del nord africa??
quà precipitazioni sopramedia, ma le temperature sono sopramedia
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ecco i miei dati riferiti a Sondrio:
Pluvio totale: 299.7 mm. (media dal 1988: circa 221 mm, +35%)
Temperatura media (Tmin+Tmax/2): +13.2° (in media con i dati dal 1988 ad oggi)
Quindi sicuramente una primavera piovosa o meglio, aprile e maggio ben sopra la media (in quanto marzo qui ha chiuso a poco piu' di 26 mm. !) e termicamente in media, almeno con l'ultimo ventennio appunto.
Nulla di eclatante comunque alla fine x quanto riguardo il totale pluviometrico: anche solo dal 1988 ad oggi ci sono state 4 primavere piu' piovose, ovvero:
2001: 373.2 mm
1989: 336.2 mm.
2002: 325.4 mm
2000: 312.8 mm.
Notare come il triennio 2000-2002 abbia.....dato regimi pluviometrici qui di tutto rispetto, e alla fine non solo in primavera (totali annuali: 2000, 1514 mm - 2001, 1080 mm - 2002, 1292 mm - media annuale x Sondrio: 965 mm.)
![]()
Segnalibri