Si lo conosco, ci ho lavorato spesso.
Molto utile ma anche molto delicato....
La cosa buona è che è un interpolatore esatto, quindi laddove hai il valore ritroverai dopo l'interpolazione il valore che hai messo.
Con Cressman ad esempio puoi avere 25 in un punto e ritrovarti 23 dopo l'interpolazione.
Se è per farci le mappe giornaliere o orarie ti dico che il kriging funziona bene solo se hai tante osservazioni...quindi nei punti della penisola dove ci sono pochi valori, non ha senso usarlo. Servirebbe comunque, anche nel caso tu abbia una buona copertura dati, un autofit del semivariogramma, cosa che lo rende meno preciso. Non puoi infatti metterti li per ogni mappa che vuoi fare a scegliere i parametri (sill,nugget e range).
Ti suggerisco questo bellissimo articolo che mi ha dato molti spunti.
http://ams.allenpress.com/perlserv/?...%2FJAM2295%2E1
Se ti serve il PDF contattami nella chat dello staff.
Ottimo anche il cokriging che ti consente di mantenere il legame con l'orografia, anche se per me è più ostico da usare. Un modello digitale del terreno ad un km di risoluzione lo puoi trovare qui:
http://www.ngdc.noaa.gov/mgg/topo/
Spero di esserti stato di aiuto.
Paolo
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Qualcuno sa se c'è modo di farlo con Stata 9 o con R?
Vorrei elaborare questa cosa qui (www.castionmeteo.it/analisi/analisi.htm) aggiugendo delle mappe. Ho le coordinate delle stazioni, ho le temperature, ma non trovo un cavolo di programma interfacciabile con Stata o R per fare le interpolazioni e creare i grafici.
Ho provato con la funzione IPOLATE di R ma non cavo un ragno dal buco.
Grazie in anticipo.
![]()
PS: avrei bisogno anche che le operazioni fossero totalmente automatizzabili attraverso comandi batch, eventualmente anche con macro o altro.
Basta che si possa automatizzare totalmente, senza dover aprire manualmente il file di dati, definire il formato del grafico, cliccare "esegui" per farglielo plottare, e poi salvarmelo manualmente.
Se Surfer può fare questo, potrei anche prenderlo in considerazione.
Qualcuno ne sa qualcosa?
![]()
ma che lingua è, aramaico?![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Uau, tutto in R?
OK, allora la domanda di riserva è (ammetto che andrebbe meglio altrove): che procedura devo usare?
Arrivo a creare un oggetto lista con nomi stazioni, altitudini, coordinate, temperature, ma da lì non so come procedere. A suo tempo ho provato a invocare ipolate ma mi esce qualche errore che non capisco (credo che voglia un dataframe e non una lista e che lo voglia ordinato per coordinate, cose che non mi riescono ancora).
Mi scuso per il contenuto tecnico e i chiari sintomi di dilettantismo totale in R...
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Grazie! Non sa da quanti mesi sacramento su quella cosa!
Pensavo di abbandonare R in quanto la cosa non mi riusciva, e usarlo solo per leggere i dati dalla fonte, produrre gli scatterplot e le tabelle, e poi avviare qualcos'altro che leggesse il file di dati assemblato prodotto da R per cavare fuori le mappe, ma se posso fare tutto in R è baldoria assoluta.
Arci-grazie!![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ma se prendi lo script di Matlab che è simile a R, non riesci a modificarlo o prendere spunto e poi plottare quello che vuoi?
http://mox.polimi.it/~bonavent/tutorials.html
Gaussian random field generation and basic Kriging estimators (originally: Exercise class material, PhD Course on Environmental Statistics, Politecnico di Milano, 2006-8)
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri