Poche righe per analizzare assieme la moderata attività temporalesca tra oggi e domani visto il frontal forcing...
Occhio sopratutto al settore di NE (friuli, Veneto, Emilia, medio Adriatico, poi Slovenia, ed est Europa) causa il frontal forcing dell’onda baroclina (questa volta) in fase di avanzamento verso levante
Tra le condizioni necessarie, quella la Warm Conveyor Belt che tende a nascere in questo momento sottovento l’asse di saccatura nonchè la temporanea presenza di uno dei forcing dinamici quasigeostrofici.. Quello termico, probabilmente tenderà ad incrementarsi nel coso del...secondo tempo tanto che i sistemi temporaleschi tenderanno a nascere in completa avvezione calda. La formazione convettiva potrebbe essere incrementata lungo il segmento del moisture boundary ove l’energia potenziale di galleggiamento e la convergenza umida saranno più elevati. Questo segmento può essere identificato dalla combinazione del low level thermal axis e del moist tongue dal momento che la temperatura a bassa livello e l’umidità controllano l’energia potenziale a disposizione. E la mia personale interpretaizone soddisfa proprio queste zone.
Il capping layer discreto in congiunzione col riscaldamento solare e l’arrivo della disturbance legata al vento termico può essere successivamente eroso. Gioca contro la temperatura a 700 hpa, contraria ad una fenomenologia molto accentuata.
Ovviamente temporali sono attesi in gran parte lungo la catena appenninica condizionati dal riscaldamento solare.
Tengo a precisare che è una mia personale interpretazione (impossibile che ve ne siano 2 simili) condita da qualche tecnica di previsione a mesoscala, ovviamnete soggetta a critiche...![]()
Ultima modifica di francesco.nucera; 11/06/2008 alle 10:08
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
pare una situazione previsionalmente controversa, francesco...
vi sono altri pareri (da conoscitori delle dinamiche locali trivenete) simili al tuo autorevole, ma per contro ESTOFEX non vede pericoli x stanotte (che dovrebbe in teoria essere il momento più a rischio di eventi violenti), e i valori di cape e LI non sembrano eccelsi...
mah..
![]()
vero, infatti io non parlo di fenomeni violenti ma di attività moderata (che parasedere che sono...)Ma come leggerai, dicevo che l'andamento della temperatura a 700 hpa è un pò contraria...
Quello di cui volevo parlare era la dinamica per quel settore e la tecnica di previsione in un certo arco temporale (48 ore)![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
io sono qua...ma dopo la mezzanotte perchè ho la festa di classe stasera...comunque a parte la temperatura a 700 hPa resta da dire che i valori di cape previsti (1500+J/Kg), quelli di LI (-3/-5) , PW (30) e TT (50) fanno sperare su qualcosa di moderatamente attivo
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri