Temporali qua e la al centro nord ma non perdiamo di vista le regioni meridionali specie Sicilia e Calabria ove la configurazione sinottica e a mesoscala è...very good.
Ecco alcuni punti salienti:
1) Area depressionaria ben salda sul Mediterraneo centrale.
2) Debole Warm Conveyor Belt tende a nascere alle quote medie, dal Canale di Sicilia verso Ionio meridionale in un contesto debolmente frontogenetico
3) Disturbances su onda corta in arrivo da ovest tende ulteriormente ad amplificare onda baroclina.
4) Moisture convergence max su low level jet è attesa su Sicilia, Tirreno e Ionio meridionale tra pomeriggio e notte prox come risultato del contributo isallobarico alla componente agoestrofica del vento.
5) Forcing quasigeostrofico in fase con anomalia termica positiva
6) Shear e SRH propensi per possibile “maligna” degenerazione dei sistemi convettivi
A sfavore:
capping layer pronunciato
Probabili settori a rischio convezione: Sicilia, Calabria, Ionio meridionale, Egeo prox 18 ore.
Mah, sarà, io la butto lì...
STOP!!![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri