E le 6 ore successive (che rapiditÃ* e che correnti!):
![]()
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
In quota gelo assoluto (accentuato dal vento), non invidio chi andrÃ* in montagna il prossimo weekend:
![]()
Ultima modifica di wallis; 14/12/2005 alle 08:03
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
dopo si spancia l'hp, e alta delle azzorre a calmare il tutto
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
ma con queste carte è neve ad aosta cittÃ*?![]()
secondo me di quella -5°c a 850 noi ne vedremo si e no la metÃ*! Quando è cos' da nord si raffredda solo in montagna, dai noi gli effetti saranno molto limitati!
Certo, infatti nel thread si parla espressamente di valori notevoli in montagna, la pianura non è mai stata nominata!Originariamente Scritto da ste
![]()
Saluti, Wallis
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Piuttosto improbabile, ci volevano correnti + da W-NW allora si che sarebbe stata gran festa in Valle' !Originariamente Scritto da millibar71
![]()
Da dire pero' che a 700 hPa (circa 3000 m.) in effetti una leggera componente da NW sembra esserci:
Quindi non escludo almeno un parziale interessamento dell'alta Valle, forse anche sino alle porte di Aosta !
Comunque sabato anche qui tutto il crinale retico sara' sotto la bufera, con forse prp + importanti in alta Valchiavenna (sino a Madesimo circa), alta Valmalenco e alta valle, in special modo Livigno (dove si potrebbe avere anche un discreto accumulo !)
![]()
Vedo bene la zona del Sempione e l'alta Formazza... in valle d'Aosta credo che da La Thuile a Courmayeur al GS Bernardo e via poi anche a Cervinia ci saranno degli accumoli.
Secondo voi, a Chamonix paese quanto potrÃ* mettere ???
Ciao ubi
A mio parere il momento con favonio + caldo sara' tra venerdi' pomeriggio e notte su sabato:
In quota soffiera' non poco da N-NW:
Ciao ciao, neve !![]()
![]()
per uno buon sfondamento in VdA le correnti devono essere da W o da NW, purtroppo con quelle da Nord farÃ* poco con accumuli un po piu importanti, ma tuttavia modesti, sul crinale e le testate vallive settentrionali.
insomma non ce ne va bene una
Segnalibri