io sono il papa...cioè giudicate voi.....
ne è la dimostrazione lampante quella saccatura sulle coste occidentali del portogallo che ci spara addosso tutta l'africa....con i suoi bollori...notate che l'azzorriano se ne sta in oceano a farsi gli affari suoi....e te credo che fa caldo!!
Anzi con questa configurazione le isoterme che abbiamo sono anche contenute pur essendo già molto alte....brutta storia ragazzi...veramente brutta!!!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
si, questo è il cammello africano, poco da aggiungere
nei prossimi giorni l'accelerazione delle correnti in atlantico e un rafforzamento dell'azzorriano indurranno un lieve calo dei geopotenziali e un abbassamento di latitudine del flusso atlantico
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
...E chi dice il contrario...???...
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
...Si dicimo che c'è anche un tocco di azzoriano, e io che sn un freddofilo,precipitofilo ecc per ora gradisco un pò di caldo...
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
Esatto...chi ha mai detto che questo NON è cammello..?
Certo che vista la debolezza della saccatura portoghese possiamo dire che il passaggio da cammello ad azzorriano potrebbe essere breve.
Suvvia per un po' di caldo non mi sembra il caso di farne un dramma...siamo in estate cosa volete che faccia in estate?
12°C di minima e 17°C di massima(media di metà aprile)con diluvio (come il 14 giugno scorso qua) tutti i giorni?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
32.2° con l 43% Ur è a tutti gli effetti un dolce clima estivo!
E' estate, non autunno o primavera!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Penso si riferisca agli interventi dei meteorologi in TV (che hanno parlato di anticiclone delle Azzorre) e di un mio intervento a loro difesa di qualche giorno fa.
Lo riporto per comodità, perché mi sento di confermarlo:
alta pressione, con valori di tutto rispetto per la stagione in corso (1016-1020 hPa al suolo), e già questo comporta un aumento dei geopotenziali (al suolo ad esempio la media per queste figure per l'area mediterranea è sui 1014-1017 hPa).
(*) Poi in generale ciò che accade è che con il soleggiamento persistente i bassi strati si scaldano, in particolare sulla terraferma, dove lo strato limite planetario si alza e, in mancanza di ventilazione su media o grande scala apprezzabile, arriva spesso e volentieri a superare la quota degli 850 hPa. Ecco che allora si vedono superare tutto d'un balzo i 20°C ad 850 hPa sull'Africa sahariana.
Ma temperature alte su una colonna più spessa comportano anche un ulteriore aumento del geopotenziale, e di conseguenza la NATURALE e NORMALE lenta affermazione di un massimo di geopotenziale sull'Africa settentrionale o, a seconda dei termini dell'avvezione in quota, sul basso Mediterraneo.
Questo, alla lunga, può comportare lo sviluppo di un debole getto subtropicale che poi entra nel Mediterraneo agevolando un temporaneo calo del geopotenziale appena ad ovest del getto stesso, calo che disegna una piccola saccatura che però, con l'apprezzabile rimescolamento dell'aria dovuto al suo passaggio, porta ad un nuovo moderato calo del geopotenziale anche a ridosso del deserto sahariano o comunque sulla costa africana.
E lì, se non ci sono nuovi cambiamenti su larga scala, si riparte da (*).
Insomma, lo ribadisco, quella che stiamo vivendo è la normale evoluzione dell'anticiclone atlantico; l'ala di farfalla alla quale siamo abituati a pensare quando si parla di alta pressione delle Azzorre è, e deve essere, una configurazione TRANSITORIA, perché di per sé è un'anomalìa (dettata da un getto polare troppo tirato per la stagione estiva), e quindi della durata di pochi giorni. In seguito intervengono altri fattori, tra i quali ad esempio quelli descritti sopra, e quindi anche la formazione di un massimo di geopotenziale sull'Africa settentrionale e sul tratto di mare vicino.
Come già detto però l'evoluzione di una figura del genere è abbastanza rapida, e difatti si nota già il ramo subtropicale descritto con annessa piccola saccatura in ingresso sul Mare di Alboran. A seguito del suo passaggio poi i geopotenziali caleranno un po' sulle aree solcate, come è normale.
L'evoluzione successiva è ancora tutta da scrivere, anche se il "cambiamento a larga scala" potrebbe riguardare l'aumento del campo geopotenziale sulle Canarie ed il Marocco, con spostamento dell'asse principale dell'anticiclone africano verso ovest, e possibile ritorno a correnti tese dall'Oceano alle alte quote, in configurazione Azzorre-like, come piace a molti.
Sul fatto che le temperature di adesso in Italia non rispecchiano quelle cui siamo abituati è un altro paio di maniche, e dipende da tante altre cose![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' il segnale dell'affermazione dell'anticiclone atlantico, che poi può scegliere se divenire stabile o allontanarsi nuovamente subito.
E' un'anomalìa se persiste più di 3-4 giorni (così come il cammello), e di solito deve evolvere in un campo isolato di alta pressione su Mediterraneo-Europa centrale o orientale![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri