Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
![]()
![]()
![]()
Ed io che pensavo a chissa' che cosa.....![]()
![]()
Comunque, solo x la precisione e nulla piu', x Sondrio alle 14:00 registravo +32.3°, ovvero +4.3° rispetto alla media delle Tmax. della 3° decade di giugno (ovvero +28.0°, periodo 1988-07) e non, effettivamente, quel +6° come estrapolato dalla cartina.
Tutto cio', comunque e beninteso, non inficia minimamente la bonta' di tale tuo lavoro !
![]()
![]()
Quello è Bergamo, non Sondrio.![]()
Nella lista
http://www.*******.it/portale/dati-tempo-reale
che io utilizzo (in quanto si copia facilmente) non c'è Sondrio ma Bergamo.
A Bergamo alle 14 32° che confronto con 26 (media delle ore 14 non media delle massime!) e viene fuori +6.
Anche tu, se invece di considerare 28 come media delle massime consideri 26 (2 gradi di scarto tra ore 14 e massima) ti ritrovi con +6!
![]()
Vero, anche se qui di norma la massima si ha proprio tra le 14:00 e le 15:00, poi la brezza diventa sempre piu' intensa e al massimo si sale solo di qualche decimo !
A breve vado a casa e ti faro' sapere, ma alle 14:00 da me registravo come Tmax. (registrata tra l'altro mezz'ora prima) +32.4°: poi, appunto, ti diro' quanto ancora sono salito oltre (non credo piu' di mezzo grado)
Stay tuned !![]()
![]()
Beh, sì, io ho calcolato 1,5-2,0 gradi di scarto tra ore 14 e massima che è globale per tutte le stazioni. A livello locale è chiaro che ci possono esserci delle differenze.
A voler approfondire l'argomento posso dire che ho osservato che tale scarto varia nel corso dell'anno da un minimo di 1,4 nei mesi di ottobre e novembre ad un massimo di 1,9 nel mese di luglio, per motivi che si possono chiaramente immaginare...![]()
Magari l'estremo nord del Piemonte fosse a +3 dalla media...Che stazione hai preso come riferimento?
Ottimo lavoro comunque!![]()
Che bel lavoro Vittorio, complimenti![]()
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Segnalibri