«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' un alto pressorio.
alta pressione
In questi casi vai sempre a vedere la corrispondente mappa di un LAM su base del modello (qui è GFS); non sarà comunque il masismo della precisione, però almeno si avvicinerà di più al risultato giusto.
Vedrai quindi che non ci sono anomalie, anzi la pressione è distribuita nella normale configurazione dettata dalle brezze marine e dal riscaldamento diurno nelle zone interne (minimi di pressione in prossimità delle dorsali montuose e massimi di pressione sui mari, con differenze tra gli uni e gli altri di 1-3 hPa; durante la notte farà il contrario, prova a controllare)
p.s.: certo che le depressioni termiche esistono; vedi ad esempio quelle che normalmente si formano in questo periodo nel Sahara o in Medio Oriente![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 25/06/2008 alle 19:13
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Come nel caso del monsone indiano, forte riscaldamento del suolo, aria piu leggera, depressione termica, ma solo fino a quote medie, poi i geopotenziali sono elevati infatti, credo, in una mappa a 500 hpa, non la si puo vedere, in quanto ci son pressioni elevate.
Talvolta è ancora meglio abbandonare wetterzentrale e meteociel ed andarsi a preevare l'output GFS dal NCEP, per poi scoprire che è una piccola area di alta pressione.......
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Grazie mille ragazzi.
In effetti ero corso a guardare qualche LAM ma non c'era l'ombra ne di una bassa ne di una alta, li in mare.
E a prima vista, data la vicinanza tra le isobare, senza starsi a scervellare sui valori, poteva essere solo un minimo. Ma non mi ero accorto che non solo le isobare erano vicine, ma anche che erano...lo stesso valore.
Vabbè comunque è servito per far conoscere alla gente l'esistenza delle basse pressioni termiche
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ciao ragazzi. Sperando serva alla discussione (ho letto cose turche). Vi allego alcune immagini dei corsi che tengo nelle scuole, proprio sulle figure bariche dinamiche e termiche.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri