Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36

Discussione: un'altra bufala...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    24/04/07
    Località
    asti
    Età
    34
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito un'altra bufala...

    Caldo africano, pericolo uragani in Italia

    Nonostante le roventi temperature di queste estati, le temperature marine non hanno mai raggiunto livelli tali da sviluppare tempeste tropicali



    Nel mare Mediterraneo si possono sviluppare uragani tropicali? In tempi di riscaldamento globale e di super caldo è questa la domanda che molti si pongono.

    Non sono pochi, infatti, quelli che ritengono il bacino del Mediterraneo particolarmente soggetto ad eventi meteo estremamente violenti. Secondo queste supposizioni, l’aumento progressivo della temperatura terrestre, incrementerebbe anche una crescita della temperatura marina superficiale, con condizioni ideali per l’innesco di depressioni tropicali che potrebbero degenerare in cicloni (uragani).

    Come si formano gli uragani

    La genesi di queste depressioni avviene ai tropici, con una miccia esplosiva rappresentata da un sistema perturbato nascente a caratteristiche temporalesche, che, muovendosi su acque marine calde superiori ai 26°, genera sempre più dei moti ascendenti gradualmente più veloci, sotto la spinta costante e progressiva dei moti convettivi (verso l’alto). Il tipico processo termo-convettivo che alimenta la nascita delle celle temporalesche anche alle nostre latitudini.
    Il moto ascendente dell’aria crea, per raffreddamento ed espansione, la condensazione del vapore acqueo e una quantità di energia ulteriore, rappresentata da quello latente di condensazione, che scaldando ancora di più l’aria, ne favorisce l’ascesa a quote ancora più alte e con velocità in aumento.

    L’enorme mole di aria risucchiata verso l’alto crea un abbassamento della pressione con formazione dell’occhio ciclonico e il richiamo di masse d’aria dalle zone circostanti, per colmare il vuoto del centro della depressione. Avviene, in questo caso, la rotazione di tutto il sistema ciclonico lontano dall’equatore per la forza di Coriolis, acquisendo il tipico movimento rotatorio (antiorario sull’emisfero boreale) attorno al centro della depressione. Un’azione di progressiva rotazione su cui agiscono delle forze (gradiente e centrifuga) che finiscono per incrementare l’ascesa ulteriore sempre più violenta dell’aria verso l’alto. Da qui la degenerazione della depressione tropicale verso il più temuto e violento ciclone tropicale.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Link?
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    24/04/07
    Località
    asti
    Età
    34
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Link?
    http://notizie.alice.it/tecnologia/u...pmk=hpppstr1_6
    esce anche sull'homepage attenzione che stanotte arriva un f5 a locorotondo

  4. #4
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Citazione Originariamente Scritto da enrik Visualizza Messaggio
    http://notizie.alice.it/tecnologia/u...pmk=hpppstr1_6
    esce anche sull'homepage attenzione che stanotte arriva un f5 a locorotondo

    Occhio anche tu però...parli di f5 facendo riferimento pertanto alla classificazione che si adotta per i TORNADO


    forse, in attinenza con l'articolo che hai postato, volevi dire CAT 5, riferendoti alla classificazione che si adotta per gli URAGANI...

    forse...


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Perché ... secondo voi di uragani non ce ne sono sui nostri mari??
    Guardate che MOSTRO SPAVENTOSO sul Mar Ligure pochi giorni fa, con tanto di occhio e forma spiraleggiante
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Cari giornalisti ma cosa fate avete perso il cervello.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...


    Questa è bella...
    Ridiamo per non piangere va.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Calma di vento L'avatar di effettofarfalla
    Data Registrazione
    21/08/07
    Località
    Grosseto
    Età
    55
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Citazione Originariamente Scritto da gabriele*80* Visualizza Messaggio
    Cari giornalisti ma cosa fate avete perso il cervello.
    non l'hanno perso è più probabile che non l'abbiano mai avuto

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Citazione Originariamente Scritto da effettofarfalla Visualizza Messaggio
    non l'hanno perso è più probabile che non l'abbiano mai avuto
    Evitiamo di offendere eh.
    Va benissimo segnalare le bufale ma cerchiamo di non scadere negli insulti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: un'altra bufala...

    Citazione Originariamente Scritto da enrik Visualizza Messaggio
    Caldo africano, pericolo uragani in Italia

    Nonostante le roventi temperature di queste estati, le temperature marine non hanno mai raggiunto livelli tali da sviluppare tempeste tropicali



    Nel mare Mediterraneo si possono sviluppare uragani tropicali? In tempi di riscaldamento globale e di super caldo è questa la domanda che molti si pongono.

    Non sono pochi, infatti, quelli che ritengono il bacino del Mediterraneo particolarmente soggetto ad eventi meteo estremamente violenti. Secondo queste supposizioni, l’aumento progressivo della temperatura terrestre, incrementerebbe anche una crescita della temperatura marina superficiale, con condizioni ideali per l’innesco di depressioni tropicali che potrebbero degenerare in cicloni (uragani).

    Come si formano gli uragani
    La genesi di queste depressioni avviene ai tropici, con una miccia esplosiva rappresentata da un sistema perturbato nascente a caratteristiche temporalesche, che, muovendosi su acque marine calde superiori ai 26°, genera sempre più dei moti ascendenti gradualmente più veloci, sotto la spinta costante e progressiva dei moti convettivi (verso l’alto). Il tipico processo termo-convettivo che alimenta la nascita delle celle temporalesche anche alle nostre latitudini.
    Il moto ascendente dell’aria crea, per raffreddamento ed espansione, la condensazione del vapore acqueo e una quantità di energia ulteriore, rappresentata da quello latente di condensazione, che scaldando ancora di più l’aria, ne favorisce l’ascesa a quote ancora più alte e con velocità in aumento.

    L’enorme mole di aria risucchiata verso l’alto crea un abbassamento della pressione con formazione dell’occhio ciclonico e il richiamo di masse d’aria dalle zone circostanti, per colmare il vuoto del centro della depressione. Avviene, in questo caso, la rotazione di tutto il sistema ciclonico lontano dall’equatore per la forza di Coriolis, acquisendo il tipico movimento rotatorio (antiorario sull’emisfero boreale) attorno al centro della depressione. Un’azione di progressiva rotazione su cui agiscono delle forze (gradiente e centrifuga) che finiscono per incrementare l’ascesa ulteriore sempre più violenta dell’aria verso l’alto. Da qui la degenerazione della depressione tropicale verso il più temuto e violento ciclone tropicale.
    Dal blog di Antonello Pasini:
    Ebbene, effettivamente nelle ultime estati varie volte la temperatura delle acque mediterranee ha superato i 26-27°C, che è considerata la soglia di temperatura per l'innesco dei cicloni. Tuttavia, per fortuna, il Mediterraneo non è un bacino tropicale, è piuttosto piccolo (cioè non c'è abbastanza spazio per l'evoluzione dei cicloni) ed è contornato da terre e, come si sa, eventuali cicloni dissipano rapidamente la loro energia e si "esauriscono" rapidamente sulle terre emerse. Dunque non ci sono le condizioni per il completo sviluppo di un ciclone tropicale nel Mediterraneo.

    L'articolo intero:
    http://antonellopasini.nova100.ilsol...li-nargis.html
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •