Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    Anche la PDO sembra essere abbastanza in sintonia con l' andamento delle temperature globali.
    Ad esempio la fase positiva tra 76 e 98 ha coinciso con la crescita esplosiva delle temperature, il GW degli anni 80 e 90, mentre la fase negativa precedente tra fine anni 40 e appunto metà anni 70 andò in parallelo ad un generale raffreddamento climatico.

  2. #12
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda l'Europa AMO + (Atlantic Multidecadal Oscillation) ha fatto la sua parte, ma siamo prossimi al cambio.....
    Sbaglio o è da un pezzo che non ci si sente sul forum?
    se sei lo stesso remigio zago che conobbi appena iscritto, che dire, ben tornato!!!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Non lo so, aspettiamo qualche anno, in Cina l' anno scorso hanno registrato l' inverno più freddo da un secolo a questa parte in diverse zone, in molti stati Usa ci sono state nevicate da record, è nevicato a Baghdad e in generale il medio-oriente ha avuto un inizio 2008 molto freddo, senza dimenticare l' eccezionale inverno nell' emisfero australe nel 2007. Ora è vero che i ghiacci nel Polo Nord sono in costante diminuzione, ma è altrettanto vero che quelli antartici sono in netto sopramedia, quindi è presto per trarre conclusioni, ma tutti quei segnali di cui ho parlato non sembrano certo univocamente indirizzati sulla strada del GW.
    L'aumento termico pressochè generalizzato e la riduzione dei ghiacci quasi ovunque mi sembra un segnale decisamente univoco, pur con differenze: sembra salvarsi solo l'Antartide e nemmeno tutto, (la penisola antartica ha subito aumenti termici ben superiori alla media globale)
    Le situazioni che hai giustamente ricordato possono ben inquadrarsi in un aumento di frequenza di eventi estremi come previsto dai modelli sul GW e questo senza andare a scomodare le cause.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  4. #14
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    Per quanto riguarda l'estate l'AMO sicuramente influenza pesantemente le temperature italiane...e europee

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=84910
    Ultima modifica di Tormenta; 29/06/2008 alle 15:15

  5. #15
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    Metto 2, 3 punti senza nessuna pretesa di rispondere esaustivamente.
    1) Il GW riscalda di più man mano che si sposta verso il polo. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ghiacci in scioglimento e riscaldamento netto alle medie latitudini.
    2) Da punto 1 segue che il gradiente meridionale di temperatura diminuisce, per cui i moti zonali tendono a diminuire a vantaggio di quelli meridionali. Questo lo si vede sia in inverno che in estate con maggiore invadenza degli anticicloni subtropicali ma anche con potenziali discese del vortice polare. Aumentano quindi gli effetti estremi.
    3) Quando si discute del trend di temp del polo sud bisognerebbe tener conto della sua altitudine media di 2km con punte di 5km. Ed in igni caso il trend al riscaldamento è presente anche nell'emisfero sud, anche se meno incidente causa alta percentuale di oceani.
    4) Paolo ha già detto, ma i cicli multidecadali in natura fan sempre la loro parte e l'AMO è chiaramente uno di questi, se non il più importante (almeno per l'estate, ma anche per l'inverno).

  6. #16
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Metto 2, 3 punti senza nessuna pretesa di rispondere esaustivamente.
    1) Il GW riscalda di più man mano che si sposta verso il polo. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ghiacci in scioglimento e riscaldamento netto alle medie latitudini.
    2) Da punto 1 segue che il gradiente meridionale di temperatura diminuisce, per cui i moti zonali tendono a diminuire a vantaggio di quelli meridionali. Questo lo si vede sia in inverno che in estate con maggiore invadenza degli anticicloni subtropicali ma anche con potenziali discese del vortice polare. Aumentano quindi gli effetti estremi.
    3) Quando si discute del trend di temp del polo sud bisognerebbe tener conto della sua altitudine media di 2km con punte di 5km. Ed in igni caso il trend al riscaldamento è presente anche nell'emisfero sud, anche se meno incidente causa alta percentuale di oceani.
    4) Paolo ha già detto, ma i cicli multidecadali in natura fan sempre la loro parte e l'AMO è chiaramente uno di questi, se non il più importante (almeno per l'estate, ma anche per l'inverno).



    approfitto per sotttolineare che un "eventuale" stabilizzazzione del GW(T globale in media) con SH sottomedia e NH sopramedia porta senz'altro un innalzamento dell'ITCZ verso Nord, quindi celle di Hadley + a Nord quindi in Europa + HP Africano.....questo spiega un po di cose su giugno per esempio con anticipo di calura sulle medie latitudini
    mentre a per effetto paradossale il crollo di agosto

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    non c' è niente di strano che faccia caldo a fine Giugno

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    quoto gli interventi di remigio e fenrir

    che il clima europeo abbia delle oscillazioni pluridecennali non è per niente anomalo... oscillazioni dovute alle SST e cicli solari...

    il "sotto gli occhi di tutti" non è affatto un buon parametro però, è troppo soggettivo e cmq antropocentrico, già le rilevazioni coi termometri sono fonte di dubbi e discussioni, figurarsi la percezione umana.....


  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    cmq come sottolineato da alessandro80 in europa l'aumento delle temperature è stato decisamente + alto che nel resto del mondo ( zone artiche a parte ), con la quasi totale assenza negli ultimi 2 anni di episodi veramente freddi in inverno.

  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da Nintendo Visualizza Messaggio
    cmq come sottolineato da alessandro80 in europa l'aumento delle temperature è stato decisamente + alto che nel resto del mondo ( zone artiche a parte ), con la quasi totale assenza negli ultimi 2 anni di episodi veramente freddi in inverno.
    2 anni a livello climatico sono ininfluenti. Bisogna ragionare a cicli un po' più estesi, come del resto dice anche alessandro80.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •