Sì, GFS non è un Lam .... però sottovaluta anche il foehn, quindi alla fine 10°C ci saranno, magari in una forbice più realistica, tipo +7/-3°C.Originariamente Scritto da zione
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
guardiamo i Lam
Eta vede favonio sostenuto anche ad est della Lombardia
comunque non è da escludere qualche veloce rovescio di neve (sono quelle occasioni in cui può nevicare anche a +7°C!) nelle zone giÃ* citate
ma per il resto della regione è dura vedere qualcosa
[IMG]http://www.*******.it/maps/hpsurf54.gif[/IMG]
Originariamente Scritto da StefanoBs
Giusto, pero' credo che a 850 hPa appunto possa calare bene solo quando cessera' quasi del tutto il favonio, ovvero quando mollera' lo stau a N delle Alpi, previsto questo (almeno dalle carte odierne) non prima di domenica pomeriggio !
Per carita', magari hai ragione tu ma gia' in passato ho visto come ben diversa alla fine sia la situazione termica disegnata da GFS e quella in effetti reale con favonio: come giustamente dici GFS sottovaluta non poco tale effetto, sia nella previsione del riscaldamento delle isoterme a 850 hPa (di solito + caldo nella realta' ) sia in quella inversa, ovvero nel raffredamento successivo (spesso in realta' ben + tardi di quanto previsto e in modo assai minore !).
Onestamente aspetteri i LAM x avere qualche idea in merito in piu', Bolam 6,5 km ma soprattutto NMM che almeno nelle isoterme, in effetti, e' abbastanza preciso !![]()
![]()
Originariamente Scritto da zione
Sembra confermare GFS, questo LAM ...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
attenzione perchè dipende dalla T in quotaOriginariamente Scritto da zione
se entra aria "molto fredda" non necessariamente deve essere "caldo" a 850 hPa
indicativamente aggiungi 15°C alla T a 700 hPa
ciao
Originariamente Scritto da StefanoBs
In effetti gran bel calo: aspettiamo comunque anche le 4 km., forse un po' piu' precise e utili in tal senso !![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da gb
Sabato tardo pomeriggio:
-16°/-17° circa, ecco a 850 hPa alla stessa ora cosa prevede GFS:
![]()
Ragazzi, l'eventualitÃ* della linea secca è da tenere in considerazione solo per l'elevato gradiente termico che si instaurerÃ* data la freddissima temperatura della massa d'aria in arrivo e dato lo spazio di tempo molto ristretto in cui giungerÃ*, senza escludere il potente forcing al suolo che potrebbe crearsi(senza parlare dell'elevato shear verticale)
è vero la massa d'aria al suolo potrebbe essere molto secca e ciò sfavorirebbe il tutto ma in meteorologia non si sa mai, e poi tra l'altro, è ancora troppo presto per essere sicuri delle sue fattezze.
Per adesso starei a vedere gli aggiornamenti senza pronunciarmi troppo.
Su una cosa sarei quasi sicuro: ovvero che sul bresciano non può non scapparci almeno un rovescio![]()
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
credo che il giorno a cui ti riferisci era il 30 novembre 2004, quando entrò una goccia fredda da SSW, (era solo una -30, ma in confronto a quello che c'era prima...), ma allora fece qualcosa, ci stupimmo del fatto che produsse però solo dei rovesci di pioggia con a tratti mista, invece della neve che eravamo convinti sarebbe caduta!Originariamente Scritto da gb
Mi ricordo che il sabato dopo andammo a Campo dei Fiori e c'erano solo 10 cm di neve fresca!
Tutte le altre entrate di bombe fredde dello scorso anno hanno avuto traiettorie simili a quella che sta per arrivare, con effetti nulli da noi!
con la -40°C in quota le correnti erano da SSW (non al suolo però)Originariamente Scritto da MarcoCdF
ciao (vai in agorÃ*)
Segnalibri