quindi dopo che per anni è stato detto che il buco dell'ozono riscalda l'atmosfera, adesso scopriamo che è il contrario, magnifico.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
primo
nulla, perchè l'aumento di temperatura in stratosfera non è dovuto alla distruzione dell'ozono, ma alla sua formazione, se sai come funziona il ciclo di chapman lo capiresti immediatamente. ecco perchè ti dico che la cosa puzza
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Infatti è così (non solo il suolo ma anche la troposfera può assorbirne), solo che le cose sono un po' più complicate visto che la stratosfera essendo più fredda emette meno radiazione infrarossa verso il basso (tra l'altro ricordo che l'ozono è piuttosto "attivo" anche nell'infrarosso).
E' stato stimato che sommando tutto la diminuzione di ozono stratosferico ha un piccolo effetto raffreddante sulla troposfera (-0.15 +- 0.10 W/m^2), comunque trascurabile rispetto agli altri forcing radiativi.![]()
E' vero che il riscaldamento avviene alla formazione dell'ozono, ma quella energia deriva in buona parte dai fotoni che prima avevano dissociato altre molecole di ozono. Cioè, senza fotodissociazione dell'ozono non c'è "materiale" per crearne dell'altro (e quindi scaldare).
Ora, la chimica che sta dietro all'ozone depletion è complicatissima, però già dalle reazioni più semplici si vede come diminuiscano l'ossigeno atomico necessario poi per formare altro ozono. Cioè la distruzione per opera dei CFC dà prodotti diversi da quelli che si hanno per fotodissociazione.
Ultima modifica di elnino; 03/07/2008 alle 18:54
momento, non facciamo confusione, vero che atomi di ossigeno per la produzione di ozono vengono fuori dalla distruzione dell'ozono stesso, ma i fotoni che distruggono l'ozono sono meno energetici di quelli che spaccano l'O2... e l'energia in più di questi ultimi se ne va sotto forma di energia cinetica ( e quindi aumenta la temperatura) nella famosa molecola M che partecipa alla formazione dell'ozono...altrimenti col cavolo che si formava la stratosfera.
e tranquillo, la conosco tutta la chimica dell'ozone depletion, e non è certo la mancanza di O atomico di origine "ozonica" a rallentare la nuova produzione di ozono
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Da qualunque parte provengano gli atomi di ossigeno, per creare l'ozono si deve liberare comunque una certa energia...
Ovviamente poi per vedere se una diminuzione di ozono provoca un raffreddamento è il caso di affidarsi a un modello, e quelli che l'hanno fatto hanno ottenuto questo risultato.
C'è da dire che l'ozono è responsabile solo di una parte del raffreddamento della stratosfera (una buona metà sembra, parlo a livello globale), il resto deriva dall'aumento dei gas serra troposferici.
Ci sono tra l'altro grosse evidenze sperimentali della relazione tra ozono e temperatura stratosferica, in particolare in seguito alle eruzioni vulcaniche si verificano grosse perdite di ozono stratosferico a cui segue un raffreddamento a gradino della stratosfera.
Io no, quindi non mi dispiacerebbe avere qualche informazione in più. Cos'è allora che rallenta la produzione di ozono?
![]()
Segnalibri