Oggi leggevo nature all'università prima di fare l'esame e ho letto un articolo in cui si parlava della discrepanza tra regresso del polo nord e la buona salute dei ghiacci australi. Ebbene secondo alcuni scienziati sarebbe proprio il buco dell'ozono responsabile della mancata fusione dei ghiacci e della resistenza del freddo australe. In seguito viene previsto il riassorbimento del buco nell'ozono e il successivo regresso anche dei ghiacci australi.![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
il buco dell'ozono si verifica ad ottobre, cioè quando i ghicci antartici sono già al massimo della loro estensione. solo questo credo basti a far capire come non possa centrare una beata fava
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
non sanno più cosa dire per sostenere la teoria del GW antropico.
Penso che un articolo su Nature meriti un po' più di rispetto...
Il "buco" dell'ozono va a influire sul vortice polare, quindi non è una teoria così campata in aria. Molto probabilmente non è l'unica causa, ma un tassello alla volta almeno si riesce a capirne qualcosa di più.
Poi questa storia dei ghiacci marini antartici che crescono a dismisura per ora è solo una favoletta dei soliti noti, io non vedo questo trend netto e lo dimostra il fatto che solo due anni fa erano al minimo storico!
Ecco forse una critica che si potrebbe muovere a questi scienziati è di non perderci troppo tempo, vista anche l'influenza modestissima sul clima globale, e di concentrarsi su fenomeni più importanti. Per esempio spiegare perchè quest'anno la fusione dei ghiacci artici è cominciata con 20 giorni di anticipo!
![]()
quindi dopo che per anni è stato detto che il buco dell'ozono riscalda l'atmosfera, adesso scopriamo che è il contrario, magnifico.
Segnalibri