Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: La diagnosi....

  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Arrow La diagnosi....

    ..è ancora molto lontana dall'essere pronta per capire quali cure
    riservare al paziente, ma il Generale Inverno ben presto ci mostrerÃ* qualche
    altro sintomo che potrebbe essere essenziale per capire.

    Al momento possiamo dividere la situazione in due atti.

    Atto I

    Colata fredda del fine settimana 17/19 Dicembre.

    Una spinta veloce e propulsiva dell'Hp in Atlantico,foraggiata dal richiamo
    groenlandese,favorirÃ* uno slittamento del Vp lungo un asse meridiano che
    si proporrÃ* da NW verso SE; correnti molto veloci e fredde si spingeranno
    verso la nostra Penisola e principalmente presso l'area balcanico-egea.
    Ad est,una durevole e (in futuro ma anche per questa irruzione) redditizia
    situazione alto-pressoria blocca i flussi freddi continentali,ma allo stesso
    tempo incanala in una via obbligata la discesa fredda.
    Ahimè,purtroppo per gran parte del versante centro-occidentale peninsulare,
    una bassa pressione nei pressi del Labrador,Quebec non favorirÃ* una
    completa espansione dell'Hp verso Nord,limitando in questo modo gli effetti
    precipitativi(anche nevosi a bassissima quota) sull'est Italiano.


    Atto II

    Ma siamo sicuri che poi sia finita qui?Siamo sicuri che l'azione mostrata
    dall'Hp verso l'Atlantico sia tutta questa? Oppure vi sarÃ* un'azione
    meno eclatante,al momento latente,ma sicuramente più proficua??

    Come giÃ* citato,in Russia e nell'est in generale,domina la scena la possente
    rimonta anticiclonica...possiamo parlare di accenno d'Orso?
    Al momento non lo sappiamo perchè il nostro futuro Orso sembra ancora
    troppo dinamico,mentre noi aspettiamo una sua termicizzazione.
    Ma,la figura barica resta bella lì,a creare un tunnel,una corsia preferenziale.
    Allo contempo,l'Hp Atlantico si spancierÃ* lievemente su di noi,ma in un
    contesto di aria fredda ben mescolata su tutti gli strati;ovviamente
    si verranno a creare condizioni per buoni ammassi di freddo nelle zone di
    pianura e nelle conche,nonchè una buona rinfrescata alle nevi sempiterne.

    Cosa potrebbe succedere??
    Due le varianti.
    Potrebbe accadere che una semplice rimonta caldo-umida scorra sulle
    nostre teste e produca nuove nevicate in pianura al centro-nord.
    Ma l'ipotesi che più m'aggrada,è quella di una azione inosservata dell'Hp
    verso la Gran Bretagna;nel frattempo la massa d'aria gelida,stazionante
    sull'est europea,unita all'azione dell'Hp,andrÃ* a termicizzare a dovere
    le pianure europee orientali.
    Un'azione di blocco combinata ad NE e a NW,in seno ad una nuova
    ondulazione della corrente del getto polare,potrebbero regalare una scenario
    fiabesco per gran parte dell'Italia,se non tutta,e proprio a cavallo dei
    giorni che hanno sapore di magia,quelli natalizi.

    Un abbraccio a tutti amici,nella speranza che molti sogni si avverrino,ma nella
    consapevolezza che il bello di questa passione è anche avermi dato la
    voglia e la fantasia di scrivere questo messaggio.
    Un augurio da nord a sud
    Ultima modifica di Tex; 14/12/2005 alle 23:39
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La diagnosi....

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..è ancora molto lontana dall'essere pronta per capire quali cure
    riservare al paziente, ma il Generale Inverno ben presto ci mostrerÃ* qualche
    altro sintomo che potrebbe essere essenziale per capire.

    Al momento possiamo dividere la situazione in due atti.

    Atto I

    Colata fredda del fine settimana 17/19 Dicembre.

    Una spinta veloce e propulsiva dell'Hp in Atlantico,foraggiata dal richiamo
    groenlandese,favorirÃ* uno slittamento del Vp lungo un asse meridiano che
    si proporrÃ* da NW verso SE; correnti molto veloci e fredde si spingeranno
    verso la nostra Penisola e principalmente presso l'area balcanico-egea.
    Ad est,una durevole e (in futuro ma anche per questa irruzione) redditizia
    situazione alto-pressoria blocca i flussi freddi continentali,ma allo stesso
    tempo incanala in una via obbligata la discesa fredda.
    Ahimè,purtroppo per gran parte del versante centro-occidentale peninsulare,
    una bassa pressione nei pressi del Labrador,Quebec non favorirÃ* una
    completa espansione dell'Hp verso Nord,limitando in questo modo gli effetti
    precipitativi(anche nevosi a bassissima quota) sull'est Italiano.


    Atto II

    Ma siamo sicuri che poi sia finita qui?Siamo sicuri che l'azione mostrata
    dall'Hp verso l'Atlantico sia tutta questa? Oppure vi sarÃ* un'azione
    meno eclatante,al momento latente,ma sicuramente più proficua??

    Come giÃ* citato,in Russia e nell'est in generale,domina la scena la possente
    rimonta anticiclonica...possiamo parlare di accenno d'Orso?
    Al momento non lo sappiamo perchè il nostro futuro Orso sembra ancora
    troppo dinamico,mentre noi aspettiamo una sua termicizzazione.
    Ma,la figura barica resta bella lì,a creare un tunnel,una corsia preferenziale.
    Allo contempo,l'Hp Atlantico si spancierÃ* lievemente su di noi,ma in un
    contesto di aria fredda ben mescolata su tutti gli strati;ovviamente
    si verranno a creare condizioni per buoni ammassi di freddo nelle zone di
    pianura e nelle conche,nonchè una buona rinfrescata alle nevi sempiterne.

    Cosa potrebbe succedere??
    Due le varianti.
    Potrebbe accadere che unasemplice rimonta caldo-umida scorrÃ* sulle
    nostre teste e produca nuove nevicate in pianura al centro-nord.
    Ma l'ipotesi che più m'aggrada,è quella di una azione inosservata dell'Hp
    verso la Gran Bretagna;nel frattempo la massa d'aria gelida,stazionante
    sull'est europea,unita all'azione dell'Hp,andrÃ* a termicizzare a dovere
    le pianure europee orientali.
    Un'azione di blocco combinata ad NE e a NW,in seno ad una nuova
    ondulazione della corrente del getto polare,potrebbero regalare una scenario
    fiabesco per gran parte dell'Italia,se non tutta,e proprio a cavallo dei
    giorni che hanno sapore di magia,quelli natalizi.

    Un abbraccio a tutti amici,nella speranza che molti sogni si avverrino,ma nella
    consapevolezza che il bello di questa passione è anche avermi dato la
    voglia e la fantasia di scrivere questo messaggio.
    Un augurio da nord a sud

    grande gianluca!!

  3. #3
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: La diagnosi....

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    ..è ancora molto lontana dall'essere pronta per capire quali cure
    riservare al paziente, ma il Generale Inverno ben presto ci mostrerÃ* qualche
    altro sintomo che potrebbe essere essenziale per capire.

    Al momento possiamo dividere la situazione in due atti.

    Atto I

    Colata fredda del fine settimana 17/19 Dicembre.

    Una spinta veloce e propulsiva dell'Hp in Atlantico,foraggiata dal richiamo
    groenlandese,favorirÃ* uno slittamento del Vp lungo un asse meridiano che
    si proporrÃ* da NW verso SE; correnti molto veloci e fredde si spingeranno
    verso la nostra Penisola e principalmente presso l'area balcanico-egea.
    Ad est,una durevole e (in futuro ma anche per questa irruzione) redditizia
    situazione alto-pressoria blocca i flussi freddi continentali,ma allo stesso
    tempo incanala in una via obbligata la discesa fredda.
    Ahimè,purtroppo per gran parte del versante centro-occidentale peninsulare,
    una bassa pressione nei pressi del Labrador,Quebec non favorirÃ* una
    completa espansione dell'Hp verso Nord,limitando in questo modo gli effetti
    precipitativi(anche nevosi a bassissima quota) sull'est Italiano.


    Atto II

    Ma siamo sicuri che poi sia finita qui?Siamo sicuri che l'azione mostrata
    dall'Hp verso l'Atlantico sia tutta questa? Oppure vi sarÃ* un'azione
    meno eclatante,al momento latente,ma sicuramente più proficua??

    Come giÃ* citato,in Russia e nell'est in generale,domina la scena la possente
    rimonta anticiclonica...possiamo parlare di accenno d'Orso?
    Al momento non lo sappiamo perchè il nostro futuro Orso sembra ancora
    troppo dinamico,mentre noi aspettiamo una sua termicizzazione.
    Ma,la figura barica resta bella lì,a creare un tunnel,una corsia preferenziale.
    Allo contempo,l'Hp Atlantico si spancierÃ* lievemente su di noi,ma in un
    contesto di aria fredda ben mescolata su tutti gli strati;ovviamente
    si verranno a creare condizioni per buoni ammassi di freddo nelle zone di
    pianura e nelle conche,nonchè una buona rinfrescata alle nevi sempiterne.

    Cosa potrebbe succedere??
    Due le varianti.
    Potrebbe accadere che una semplice rimonta caldo-umida scorra sulle
    nostre teste e produca nuove nevicate in pianura al centro-nord.
    Ma l'ipotesi che più m'aggrada,è quella di una azione inosservata dell'Hp
    verso la Gran Bretagna;nel frattempo la massa d'aria gelida,stazionante
    sull'est europea,unita all'azione dell'Hp,andrÃ* a termicizzare a dovere
    le pianure europee orientali.
    Un'azione di blocco combinata ad NE e a NW,in seno ad una nuova
    ondulazione della corrente del getto polare,potrebbero regalare una scenario
    fiabesco per gran parte dell'Italia,se non tutta,e proprio a cavallo dei
    giorni che hanno sapore di magia,quelli natalizi.

    Un abbraccio a tutti amici,nella speranza che molti sogni si avverrino,ma nella
    consapevolezza che il bello di questa passione è anche avermi dato la
    voglia e la fantasia di scrivere questo messaggio.
    Un augurio da nord a sud
    Speriamo bene \o\ \o\ \o\



  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La diagnosi....

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: La diagnosi....

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Invoco l'ovest shift! \o\ \o\ \o\

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La diagnosi....

    Le cose più evidenti cmq sono l'incertezza per i prossimi giorni, ma
    anche la "quasi" certezza che un lago freddo,un serbatoio gelido,possa
    continuare a formarsi ad est,complice una serie di varaianti,anche
    quelle sopraccitate.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La diagnosi....

    i prossimi giorni saranno ricchi di cambiamenti,spero non troppo evidenti
    e devastanti,ma sarÃ* lecito aspettarsi,specie da gfs(ma nn è detto)
    variazioni anche discrete tra run e run.
    La fase di assestamento durerÃ* ancora qualche giorno,poi si potranno
    emettere verdetti dal sapore previsionale oltre che tendenzialistico e
    probabilistico. Per restare nel mero campo del lungo raggio,le ipotesi
    in ballo sono molteplici,ma possiamo dire che con buone percentuali il
    Natale sarÃ* per lo meno nella media climatica e nn sotto la gobba
    di qualche figura africana ed azzorriana.
    E' naturale che ci attendiamo di più:un pensiero???Credo che sarÃ* un buon
    Natale,pensiero suffragato dall'analisi dei modelli che spero mi abbia
    fornito una visione d'insieme tutt'altro che errata!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La diagnosi....

    Ciao Gian, la pensiamo esattamente alla stessa maniera... aggiungo che almeno un paio di giorni di Alta tra il 18 ed il 20 sarebbero fondamentali come giÃ* detto da quialche parte. E' vero che gli spaghi hanno ampia forbice ma oggi più di ieri mi sembra di vedersi delineare una direzione che sto seguendo...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La diagnosi....

    Questa carta è troppo eclatante, ma rende l'idea di quello che potrebbe
    essere lo scenario della terza decade di Dicembre.
    Non dimenticate che,più del Vortice Polare(sicuramente attivo e vivo),ci
    interessano i movimenti dell'Hp.
    Senza dubbio questo scenario,davvero stucchevole,non rientra nel mero
    campo oniristico,ma getta le sue fondamenta su ben più razionali teorie.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •