
Originariamente Scritto da
Gianluca Musto
..è ancora molto lontana dall'essere pronta per capire quali cure
riservare al paziente, ma il Generale Inverno ben presto ci mostrerÃ* qualche
altro sintomo che potrebbe essere essenziale per capire.
Al momento possiamo dividere la situazione in due atti.
Atto I
Colata fredda del fine settimana 17/19 Dicembre.
Una spinta veloce e propulsiva dell'
Hp in Atlantico,foraggiata dal richiamo
groenlandese,favorirÃ* uno slittamento del
Vp lungo un asse meridiano che
si proporrÃ* da NW verso SE; correnti molto veloci e fredde si spingeranno
verso la nostra Penisola e principalmente presso l'area balcanico-egea.
Ad est,una durevole e (in futuro ma anche per questa irruzione) redditizia
situazione alto-pressoria blocca i flussi freddi continentali,ma allo stesso
tempo incanala in una via obbligata la discesa fredda.
Ahimè,purtroppo per gran parte del versante centro-occidentale peninsulare,
una bassa pressione nei pressi del Labrador,Quebec non favorirÃ* una
completa espansione dell'
Hp verso Nord,limitando in questo modo gli effetti
precipitativi(anche nevosi a bassissima quota) sull'est Italiano.
Atto II
Ma siamo sicuri che poi sia finita qui?Siamo sicuri che l'azione mostrata
dall'
Hp verso l'Atlantico sia tutta questa? Oppure vi sarÃ* un'azione
meno eclatante,al momento latente,ma sicuramente più proficua??
Come giÃ* citato,in Russia e nell'est in generale,domina la scena la possente
rimonta anticiclonica...possiamo parlare di accenno d'Orso?
Al momento non lo sappiamo perchè il nostro futuro Orso sembra ancora
troppo dinamico,mentre noi aspettiamo una sua termicizzazione.
Ma,la figura barica resta bella lì,a creare un tunnel,una corsia preferenziale.
Allo contempo,l'
Hp Atlantico si spancierÃ* lievemente su di noi,ma in un
contesto di aria fredda ben mescolata su tutti gli strati;ovviamente
si verranno a creare condizioni per buoni ammassi di freddo nelle zone di
pianura e nelle conche,nonchè una buona rinfrescata alle nevi sempiterne.
Cosa potrebbe succedere??
Due le varianti.
Potrebbe accadere che unasemplice rimonta caldo-umida scorrÃ* sulle
nostre teste e produca nuove nevicate in pianura al centro-nord.
Ma l'ipotesi che più m'aggrada,è quella di una azione inosservata dell'
Hp
verso la Gran Bretagna;nel frattempo la massa d'aria gelida,stazionante
sull'est europea,unita all'azione dell'
Hp,andrÃ* a termicizzare a dovere
le pianure europee orientali.
Un'azione di blocco combinata ad NE e a NW,in seno ad una nuova
ondulazione della corrente del getto polare,potrebbero regalare una scenario
fiabesco per gran parte dell'Italia,se non tutta,e proprio a cavallo dei
giorni che hanno sapore di magia,quelli natalizi.
Un abbraccio a tutti amici,nella speranza che molti sogni si avverrino,ma nella
consapevolezza che il bello di questa passione è anche avermi dato la
voglia e la fantasia di scrivere questo messaggio.
Un augurio da nord a sud

Segnalibri