Dato interessante e che forse sta parzialmente modificando le carte in tavola per questo mese di Luglio (mese correlato con temperature fresche nel caso di Nina forte a inizio primavera).
Ad ogni modo mi sembra esagerato parlare di Nino debole: con un MEI pari 0,05 siamo nell'ambito della neutralità più assoluta e probabilmente vi resteremo nei prossimi 6 mesi (considerando poi che per definizione un episodio di Nino deve avere le SSTA in zona 3.4 (misurate dall'indice ONI) con scarti superiori a 0,5° per almeno 5 mesi consecutivi, cosa che onestamente reputo impossibile).
E forse è meglio così.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Non so perchè ma sul prossimo inverno non sono molto ottimista. Nell'Emisfero sud, in particolar modo nell'America meridionale, stanno avendo una parte centrale dell'inverno molto caldo con temperature sopra i 20°C. Hanno avuto una decadenza precoce dell'estate con un inizio anticipato dell'autunno, ma ora l'inverno latita. Certo se si verificassero le correlazioni nord e sud emisfero, non la vedo bene.![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
L'anno scorso si è avuto un inverno freddo al polo sud, ed in europa caldo (anche se l'inverno nell'emisfero sud è stato pressocchè in norma, anzi un pò freddino), quindi non c'è stata correlazione tra l'inverno australe e quello europeo.
Ma quest'anno che loro stanno avendo un inverno caldo, ci sarà correllazione![]()
Io immagino un inverno normale, con un' ondata particolarmente fredda verso la fine di Gennaio, già che si pronostica
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Si nota, come da un po' di tempo la depressione d'Islanda è andata rafforzandosi e ciò rappresenterà una figura barica di cui tener presente per analizzare gli eventuali pattern del prossimo autunno. Ancora non riesco a capire se a settembre sarà ATL o NATL, se non addirittura un Bartlet High. Se la Nao sarà positiva potrebbe essere Natl, ma sono titubante visto le Ssta negative a sud e positive a nord. Inoltre nelle coste orientali degli Usa vi sono anomalie positive. Per quanto rigurda l'Enso, a parte qualche fluttuazione, siamo ai livelli di un mese fa; la Mjo ha scarsissima magnitudo con andamento irregolare: va avanti ed indietro passando per il cerchio. I modelli lasciano intravedere situazioni di Blocking che sembrano da Natl, anche se in certe emissioni vi sono Scand +. Situazione piuttosto incerta che non mi sento di paragonare al 2006 in quanto agosto fu del tutto diverso e le configurazioni erano tutt'altre: la primavera fu piuttosto secca e l'Atlantico fu poco presente nella scena europea. Forse può essere paragonato al 2004 oppure al lontano 1989.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri