E rilancio
Ilbonardi: mi occupo di clima e storia del clima per lavoro e ho scoperto che al clima di questa (questa!) Terra sta accadendo qualcosa che, se non era accaduto prima, in questi modi e con questi tempi, certo era accaduto assai raramente.
Clayco : Solo Mann e Briffa negano il periodo caldo medievale , (tra quelli che conosco) su Mann ho già linkato su Briffa c’è questo peer review su Science. E’ una critica aspra un rifiuto categorico del lavoro sia per metodi che per risultati!
http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/316/5833/1844a (nuovo peer review inglese, grafici e lungo abstract )
Gerd Bürger Comment on "The Spatial Extent of 20th-Century Warmth in the Context of the Past 1200 Years" Science 29 June 2007:Vol. 316. no. 5833, p. 1844
DOI: 10.1126/science.1140982
E cito:
As a result, the "highly significant" occurrences of positive anomalies during the 20th century disappear. The 99th percentile is almost never exceeded, except for the very last years for = 1, 2. The 95th percentile is exceeded mostly in the early 20th century, but also about the year 1000.
Traslato:
Di conseguenza,le anomalie di eventi positivi "altamente significativi" nel corso del 20 ° secolo scompaiono. Il 99o percentile non è quasi mai superato, fatta eccezione per l'ultimo anno per i = 1, 2. Il 95o percentile è in gran parte superato nei primi anni del 20 ° secolo, ma anche circa l'anno 1000.
http://www.springerlink.com/content/g87327815xg2u1h2/
ML Khandekar, TS Murty, P Chittibabu: The Global Warming Debate: A Review of the State of Science- Pure and Applied Geophysics,Volume 162, Numbers 8-9 / August, 2005 ( peer review già dato inglese solo abstract)
Cito traslato
“ un riesame dello stato attuale della scienza del riscaldamento globale è presentato in questa carta. Il termine di riscaldamento globale è ormai comunemente utilizzato per fare riferimento ai recenti aumento della temperatura di superficie della terra riportati; questo aumento è attribuito ad aumentare l'attività umana e in particolare per l'aumento di concentrazione di gas a effetto serra (anidride carbonica, metano e protossido di azoto ) nell'atmosfera. Dalla metà alla fine degli anni 1980 vi è stato un intenso e spesso emotivo dibattito su questo argomento. Le varie relazioni sui cambiamenti climatici (1996, 2001) preparato dalla IPCC (Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici), hanno fornito il quadro scientifico che alla fine ha portato al protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni di gas serra (in particolare il biossido di carbonio) a causa della combustione di combustibili fossili. Numerosi peer-reviewed studi riportati in letteratura recente hanno cercato di verificare molte delle proiezioni sui cambiamenti climatici che sono state dettagliate dal IPCC relazioni.
Il riscaldamento globale dibattito, così come è presentata dai media di solito si concentra sulla crescente temperatura media della terra, associati eventi meteorologici estremi e future proiezioni clima di crescente frequenza di eventi meteorologici estremi in tutto il mondo. In realtà, il problema del cambiamento climatico è notevolmente più complessa di un aumento della temperatura media e in eventi meteorologici estremi. Diversi studi recenti hanno messo in dubbio molte delle proiezioni dei cambiamenti climatici presentata dal IPCC relazioni e attualmente vi è un dissenso emergenti vista del riscaldamento globale della scienza che è in contrasto con la IPCC di vista la causa e conseguenza del riscaldamento del pianeta. Nostra analisi suggerisce che l'opinione dissenziente offerto dal scettici o oppositori del riscaldamento globale appare sostanzialmente più credibile di sostenere il parere espresso da via i fautori del riscaldamento del pianeta. Inoltre, le proiezioni dei futuri cambiamenti climatici nei prossimi cinquanta a cento anni è basata su modelli climatici insufficientemente verificati e non sono quindi considerati affidabili in questo momento.
ciao clayco,
scusa la mia impertinenza, ma vorrei porti un semplice quesito.
Ho dei dubbi sul fatto della correlazione tra le temperature e raggi solari.
Mi sembra che finora ci siano state delle alterazioni climatiche........
in alcune zone c'e' stato un raffreddamento, ma in altre un forte riscaldamento come ad esempio in Groenlandia.
Quindi quando dovremmo aspettarci l'inizio di una peg?
O comunque un raffreddamento globale del pianeta Terra?
(Se dovesse continuare logicamente questa poca attivita' solare)
Ti posso chiedere gentilmente di rispondermi con parole tue o perlomeno senza link in inglese?
Grazie
A presto!!![]()
Rispondo prima a te che hai riaperto per primo la discussione
Non sono un esperto e non sono in grado di risponderti, posso darti però indicazioni prese da studi peer reviewed. Se per te l'inglese è indigesto puoi traslarlo con google translate i link sono per gli estratti ( abstract)
la meteorologia è una scienza sempre più precisa
la climatologia si avvale di strumentazioni e misurazioni ed elaborazione sempre più complete, ma sulla possibilità di prevedere gli scenari cliamatici del futuro, i serristi e l'IPCC sono convinti che si possa fare con una buona approssimazione, Lindzen, Spencer, Christy, Idso, e i soliti compresi quelli che hanno ricevuto finanziamenti sospetti, dicono che i modelli non sono ancora affidabili.
Quindi sul sole:Il sole è solo una delle forzanti radiative, da solo non basta a giustificare i cambiementi climatici del passato.
R. Mackey nel 2007 ha riscontrato una periodicità tra il clima terrestre e le orbite terrestri solari e lunari
(nuovo peer reviewed inglese)
http://www.griffith.edu.au/conferenc...pdf/ICS176.pdf
MACKEY, R., 2007. Rhodes Fairbridge and the idea that the solar system regulates the Earth’s climate. Journal of Coastal Research, SI 50 (Proceedings of the 9th International Coastal Symposium), 955 – 968. Gold Coast, Australia, ISSN 0749.0208
Il fisico George Reid ha dimostrato la correlazione, negli ultimi 130 anni, tra l’attività magnetica solare e l’aumento delle temperature marine, secondo cicli di 11 anni.
(nuovo peer reviewed inglese)
http://www.agu.org/pubs/crossref/1991/90JD02774.shtml
George Reid : “Solar total variations and the global sea surface temperature record” JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH, VOL. 96, NO. D2, PAGES 2835–2844, 1991
Infine uno studio di C. Camp e K. Tung, dimostra per la prima volta una correlazione statistica evidente, tra le temperature medie globali e i cicli solari, con una amplificazione del fenomeno ai poli
(nuovo peer reviewed)
http://www.sciencedaily.com/releases...0801174450.htm
Charles D. Camp and Ka Kit Tung Geophysical Research Letters (GRL) paper 10.1029/2007GL030207, 2007
e poi ci sono i già linkati
che affermano che i modelli se includessero correttamente l'influenza delle variazioni di radizione soalre avrebbero esiti molto diversi. qua ci sono anche grafici di correlazione tra le T° e le radiazioni solari.
http://www.fel.duke.edu/~scafetta/pdf/2007JD008437.pdf
N. Scafetta e B.West : Phenomenological reconstructions of the solar signature in the Northern Hemisphere surface temperature records since 1600 JOURNAL OF GEOPHYSICALRESEARCH, VOL.112D24S03,doi:10.1029/2007JD008437, 2007
e i già linkati dove il riscaldamento globale dell'ultimo secolo è legato a cause naturali, in modo particolare al alle oscillazioni oceaniche ( non è prorio sul sole però è su cause naturali)
http://www.sciencedaily.com/releases...0801175711.htm
Anastasios A. Tsonis, Kyle Swanson, and Sergey Kravtsov: Synchronized Chaos: Mechanisms For Major Climate Shifts Geophysical Research Letters (GRL) paper 10.1029/2007GL030288, 2007
e poi ci sono i danesi con le correlazioni tra gw , radiazioni solari e raggi cosmici, che ipotizzano un ritardo di tempo tra le macchie solari e il gw (stralikati)
e poi ci sono questi della lista di Khandekar che però ho visionato solo in parte ( alcuni sono stati menzionati)
Argues that the present interglacial has been cooler by about 2°C than the previous ones during the last 400,000 thousand years when the atmospheric concentration of CO2 was 100 ppmv less than at present.
- Impact of solar variability on the earth’s climate
- “Solar variability and the earth’s climate: introduction and overview” George Reid Space Science Reviews 94 (2000) p.1-11
Provides a general overview of the sun’s impact on the earth’s climate through the Little Ice Age as well as through geological times and the complexity in establishing the solar/climate link.- b. “Low cloud properties influenced by cosmic rays” N D Marsh & H Svensmark Physical Review Letters 85 (2000) p. 5004-5007
Documents how galactic cosmic rays can influence the earth’s low cloud cover and how this in turn would impact the mean temperature.- c. “Global temperature forced by solar irradiation and greenhouse gases?” Wibjorn Karlen Ambio,Vol. 30 (2001)p. 349-350
Provides a general overview of the sun’s impact on the earth’s climate through the Little Ice Age, as well as through geological times, and the complexity in establishing the solar/climate link.
- d. “The sun’s role in climate variations” D Rind Science Vol. 296 (2002) p. 673-677
North Atlantic oscillation is shown to be strongly modulated by high & low solar activity as identified through sunspot cycles.
- e. “Solar influence on the spatial structure of the NAO during the winter 1900-1999” Kunihiko Kodera Geophysical Research Letters, Vol. 30 (2003) 1175 doi:10.1029/2002GL016584
Presents additional evidence of recent changes in solar irradiance and make a case for solar impact on the earth’s climate.
- f. “Can slow variations in solar luminosity provide missing link between the sun and the climate?”Peter Fokul EOS, Vol. 84, No. 22 (2003)p.205&208
Documents, using a “sea-shell thermometer”, how the earth’s temperature over last 500 million years is decoupled with atmospheric CO2 levels, while showing strong correlation with variations in the cosmic ray flux.
- . “Celestial driver of phanerozoic climate?” N Shaviv & J Veizer Geological Society of America 13 (2003) p.4-10
Demonstrates a strong link between total solar irradiance and Arctic-wide surface temperature over a long period from 1875-2000.
- h. “Variable solar irradiance as a plausible agent for multidecadal variations in the Arctic-wide surface air temperature record for the past 130 years” Willie W-H Soon Geophysical Research Letters Vol.
32 (2005) L16712
- i. “Solar forcing of the polar atmosphere” P A Mayewski et al Annals of Glaciology Vol. 41 (2005) p.147-154
Analyzes high-resolution calibrated proxies for atmospheric circulation from several Antarctic ice cores, which reveal decadal-scale association with solar variability over the last 600 years.
- j. “The influence of the 11-yr solar cycle on the interannual-centennial climate variability” Hengyi Weng J of Atmosphere and solar-terrestrial physics Vol. 67 (2005) p. 793-805
Re-confirms the solar variability impact on earth’s climate by analyzing monthly sunspot numbers in conjunction with global and regional sea surface temperatures.
- k. “Living with a variable sun” Judith Lean Physics Today (2005) Vol 58, No. 6 p. 32-37 American Inst.Of Physics USA
Presents additional evidence of recent changes in solar irradiance and makes a case forsolar impact on the earth’s climate.
- l. “Phenomenological solar contribution to the 1900-2000 global surface warming” N Scafetta & B J West Geophysical Research Letters Vol. 33 (2006) L05708
Constructs a phenomenological model to include solar forcing and demonstrates its linkage to the earth’s temperature change over last 400 years.
- m. “Phenomenological solar signature in 400 years of reconstructed northern hemisphere temperature record” N Scafetta & B J West Geophysical Research Letters Vol. 33 (2006) L17718
Constructs a phenomenological model to include solar forcing and demonstrates its linkage to the earth’s temperature change over last 400 years.
- n. “Empirical evidence for a nonlinear effect of galactic cosmic rays on clouds” R G Harrison & D B Stephenson Proceedings of the Royal Society A (UK): 10.1098/rspa.2005.1628 (2006)
Documents how galactic cosmic rays can influence the earth’s low cloud cover and how this in turn would impact the mean temperature.
Sul possibile raffreddamento:
c'è uno studio tedesco che ipotizza un'azione raffrddante delle corrente atlantica nei prossimi anni e solo nel 2030 le curve di gw dovrebbero raggiungere le ipotesi dell'IPCC.( se fosse vera la ESA) Un raffreddamento comunque mitigato dalle forzanti riscaldanti antropogeniche, secondo gli autori.
http://www.nature.com/nature/journal/v453/n7191/pdf/nature06921.pdf
N. S. Keenlyside, M. Latif, J. Jungclaus, L. Kornblueh & E. Roeckner
“Advancing decadal-scale climate prediction in the North Atlantic sector”
Nature 453, 84-88 (1 May 2008) | doi:10.1038/nature06921; Received 25 June 2007; Accepted 14 March 2008
Poi c'è la teoria di un certo Casey che ha trovato cicli centenari e bicentenari nelle radiazioni solari correlate con i cambiamenti climatici, l'ho già linkato ma non lo trovo, è comunque un rapporto scientifico non un peer reviewed .
Casey ipotizza un ciclo soalre n. 25 molto basso che innescherà un raffreddamento globale.
Bella la teoria di questo signor Casey.......![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Non conosco affatto gli scritti del signor Casey e non è mia intenzione intervenire per prendere le difese di questo o quello, ma che i fisici della NASA abbiano previsto un ciclo 25 molto debole è vero.... ovviamnete di conseguenze sul clima non se ne parla, ma la previsione è comunque per un massimo inferiore alle 70 macchie solari nel 2022. Se la previsione sarà confermata dai fatti, il ciclo 25 diverrà quindi il più debole dopo il ciclo 14 (lontano 1906, circa 60 macchie) e quindi il secondo più debole dai tempi del ciclo 6 (minimo di Dalton)
http://science.nasa.gov/headlines/y2..._longrange.htm
Steph. sei un lostofilo :
Yessss ho visto la 4° serie, in italiano, so che sono alla 6° in inglese a quale ti riferivi? (ho corretto perchè mi sono accorto che sull aRAI la 4° serie non è ancora finita)
Comunque:
Su Lord Monckton
http://scienceandpublicpolicy.org/images/stories/debate_large.jpg
http://scienceandpublicpolicy.org/why_won_t_al_gore_debate_.html
Chief Policy Adviser:Lord Monckton, UK: -- Christopher, Third Viscount Monckton of Brenchley, was Special Advisor to Margaret Thatcher as UK Prime Minister from 1982 to 1986, and gave policy advice on technical issues such as warship hydrodynamics (his work led to his appointment as the youngest Trustee of the Hales Trophy for the Blue Riband of the Atlantic), psephological modeling (predicting the result of the 1983 General Election to within one seat), embryological research, hydrogeology (leading to the award of major financial assistance to a Commonwealth country for the construction of a very successful hydroelectric scheme), public-service investment analysis (leading to savings of tens of billions of pounds), public welfare modeling (his model of the UK tax and benefit system was, at the time, more detailed than the Treasury's economic model, and led to a major simplification of the housing benefit system), and epidemiological analysis. On leaving 10 Downing Street, he established a successful specialist consultancy company, giving technical advice to corporations and governments. His two articles in the Sunday Telegraph late in 2006 debunking the climate-change "consensus" received more hits to the newspaper's website than any other in the paper's history: the volume of hits caused the link to crash. His contribution to the IPCC's Fourth Assessment Report in 2007 - the correction of a table inserted by IPCC bureaucrats that had overstated tenfold the observed contribution of the Greenland and West Antarctic ice sheets to sea-level rise - earned him the status of Nobel Peace Laureate. His Nobel prize pin, made of gold recovered from a physics experiment, was presented to him by the Emeritus Professor of Physics at the University of Rochester, New York, USA. He has lectured at university physics departments on the quantification of climate sensitivity, on which he is widely recognized as an expert, and his limpid analysis of the climate-feedback factor was published on the famous climate blog of Roger Pielke, Sr. His lecture to undergraduates at the Cambridge Union Society on climate change has been released by SPPI as Apocalypse? NO!, a full-length feature movie on high-definition DVD (available from www.greatswindle.com). Apocalypse? NO! been described by Professor Larry Gould of the University of Hartford, Connecticut, as the best film ever made on climate change
Infine ha relazionato a Bali un aspra critica alle conclusioni dell’IPCC
Su D’aleo
Chief Meteorologist at Weather Services International Corporation and served as chairman of the American Meteorological Society’s (AMS)
Questo traslato me lo traduce così: capo meteorologo Meteo Services International Corporation e servito in qualità di presidente della American Meteorological Society's (AMS)
Se non mi credi prova http://www.google.com/translate_t
.
Inglese
Chairman = presidente
http://www.englishgratis.com/1/risor...a/chairman.htm
Ne ho un'altra dove si dice che è il presidente della ams, ma non la trovo, Chairman in questo caso è più consulente che presidente?
Meteorology Adviser: Joe D'Aleo, PhD, CCM, AMS Fellow - Joseph D’Aleo has over 35 years experience in professional meteorology. He was the first Director of Meteorology and co-founder of the cable TV Weather Channel. Mr. D’Aleo was Chief Meteorologist at Weather Services International Corporation and Senior Editor for WSI’s popular Intellicast.com web site. He is a former college professor of Meteorology at Lyndon State College. He is the author of a Resource Guide on El Nino and La Nina. Mr. D’Aleo has frequently written about and made presentations on how research into ENSO and other atmospheric and oceanic phenomena has made skillful seasonal forecasts possible as well as the roles cycles in the sun and oceans have played in climate change. He is currently Executive Director of the International Climate and Environmental Change Assessment Project.
Altri scienziati scettici
http://www.businessandmedia.org/specialreports/2007/globalwarming/SkepticalScientists.asp
Ultima modifica di clayco; 22/07/2008 alle 22:37
Sì, ma:
1) ci sono almeno due "scuole di pensiero": una dice che il ciclo 25 sarà debole, l'altra che sarà particolarmente forte.
2) si parla del ciclo 25. Ora siamo in procinto di inizialre il ciclo 24. Casey si riferiva a questo, quindi conferma quel che ho scritto.
3) logica conseguenza di 2: se Casey dice che sta iniziando un global cooling corroborando la sua tesi sulla previsione della NASA (ciclo 25 debole), indirettamente fa trapelare l'ipotesi che le variazioni delle T globali precedano quelle dell'irradianza solare.
~~~ Always looking at the sky~~~
Tradotto (non traslato) un po' meglio: il 99esimo percentile è quasi mai superato (nel XX secolo) se non per gli ultimissimI annI....
ma credo che nessuno lo metta in dubbio: la rottura avviene a metà degli anni '80, va avanti per gli ultimi anni del XX secolo, e prosegue ora. Sarei curioso di vedere in che percentile sta il 2003 (non coperto da quest'articolo che citi che si ferma al 1999).
Per l'IPCC: vedo che prendono in rassegna i rapporti fino al 2001. Aggiorniamoci: c'è stato il rapporto del 2007 e, pietra miliare, c'è stato il rapporto degli scienziati dell'Accademia della Scienza Americana (non IPCC, non ONU, quindi) del 2006. Rapporto, questo dell'Accademia, ripreso dall'IPCC, non il contrario.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri