Per la realtÃ* Romagnola non è infrequente che le scosse più intense si verifichino nella fase avvanzata del fenomeno, esempio lo sciame sismico del 2000 - vedere collegamento http://www.regione.emilia-romagna.it...faenza.htm#proOriginariamente Scritto da Pietro Calabrese
Comunque teniamola sempre aggiornata questa discussione, è sempre una cosa importante e da non sottovalutare mai, in quanto in questo campo modelli non esistono e non esisiteranno mai. Lo so io che cosa significa ballare in casa e sentire, inerti, i muri che scricchiolano!
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Una brutta sensazione quella di sentire la sedia che si sposta....il tavolo
che balla.....l'imprevedibilitÃ* purtroppo è il fattore determinante.
Ma non allarmiamoci prima del tempo.
Un plauso ai comuni che hanno interrotto l'attivitÃ* scolastica.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Mi ricordo il terremoto del bresciano dell'anno scorso, a novembre, avvertito molto bene anche qui nel milanese. Prima un boato, poi la scossa secca, molto intensa e uno spavento pazzesco![]()
Segnalibri