Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    49
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito RS 12Z: che freddo a N delle alpi!

    Payerne 1.8° a 850, Lyon 3.0°, Milano 11.2°; l'aria fredda sta girando intorno alla catena alpina e i temporali che si stanno sviluppando proprio ora sul piemonte potrebbero essere causati dai primi refoli in entrata

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: RS 12Z: che freddo a N delle alpi!

    ciao moreno, non se hai notato, ma tra zurigo e lugano cìè la bellezza di 15 C° di differenza, l aria in entrata è proprio fresca,. pensa che zurigo ha 1 (uno) grado in meno di samedan, in engadina posto a 1800mt...
    ciao

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Varese
    Età
    49
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: RS 12Z: che freddo a N delle alpi!

    per ora Zurich ha 3° in + di Samedan


  4. #4
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: RS 12Z: che freddo a N delle alpi!

    Nei temporali di oggi al nord c'è molto di mezzo la catena alpina, sia nella genesi della depressione che sulle dirette conseguenze. Guarda la mappa qui sotto, come vedi il centro di bassa pressione si colloca appena a SW della catena alpina occidentale, in questo modo l'aria fredda richiamata da NE arriva in prossimitÃ* della catena alpina ed è costretta ad aggirarla ad ovest, mentre sulle pianure del nord è in atto la risposta calda della LP...



    Molto esplicativa anche questa mappa...



    Al contempo alcuni refoli di aria fredda riescono ad introdursi in pianura padana anche a quote basse mentre l'aria fredda al di sopra delle vette alpine non trova nessuna ostacolo: abbiamo quindi una stratificazione instabile con aria più tiepida ed umida dai 3000 metri in giù ed aria abbastanza fredda in quota, cosicchè va accendendosi l'instabilitÃ*. Eloquenti anche i valori dell'indice showalter e K.

  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: RS 12Z: che freddo a N delle alpi!

    mory, adesso ce ne sono meno di 1 di C° di differenza, a quanto pare dalla mappa da te postata...
    per pier....qui adesso diluvia, caduti 27mm, cxredi in temporali forti nel pomeriggio sera quando entrerÃ* aria fredda che si scontrerÃ* con quella calda??
    ciao...
    PS:mamma che razza di tuoni oh

  6. #6
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: RS 12Z: che freddo a N delle alpi!

    moreno, scusa, io mi riferivo a ZURIGO SMA non ZURIGO KLOTEN...
    ciao

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: RS 12Z: che freddo a N delle alpi!

    Citazione Originariamente Scritto da matteobg
    mory, adesso ce ne sono meno di 1 di C° di differenza, a quanto pare dalla mappa da te postata...
    per pier....qui adesso diluvia, caduti 27mm, cxredi in temporali forti nel pomeriggio sera quando entrerÃ* aria fredda che si scontrerÃ* con quella calda??
    ciao...
    PS:mamma che razza di tuoni oh
    Temporali forti è impossibile, non c'è sufficiente energia per fenomeni di una certa intensitÃ*, e non parlo a livello di accumuli

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •