shear ed elicitÃ* elevati non significano necessariamente pioggiaOriginariamente Scritto da matteobg
il NE rischia di vedere maggiori precipitazioni (e tu sei da considerare NE)
la pedemontana occidentale rischia di vedere molto poco (soprattutto domani)
ciao
ho appena guardato i plot GFS e ho notato che non c'è praticamente ingresso di aria fredda in quota (rimane una -16 a 500 hPa a lambire l'arco alpino)Originariamente Scritto da CapoNord
comunque le grandinate saranno possibili
ciao
Ok ciao grazieOriginariamente Scritto da gb
![]()
velocitÃ* verticali e umiditÃ* relativa
valori elevati su Sicilia occidentale
![]()
mah, ne parlavo giÃ* prima.....per me le MNN sovrastimano di brutto, specie in quest'occasione.![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Anche secondo me.Non di brutto però , infatti le precipitazioni non sono sovrastimate infatti siamo giÃ* oltre i 100mm di pioggia in vaste zone delle prealpi Friulane.E devono passare ancora molte ore prima dell'esaurimento dell'evento. Probabilmente hai un po' di invidia...Originariamente Scritto da Ben
![]()
ciao BenOriginariamente Scritto da Ben
credo anche io che esagerino un po', però sono comunque da tenere in considerazione
sono anche carte elaborate sul GFS 12z di ieri e quindi vecchiotte
ciao![]()
Una cosa è sicuramente errata nelle NMM, ovvero la mappa dello shear 0-1 km e 0-6. Con quei valori di Bora previsti al suolo come fanno ad esserci 70 nodi di differenza con i valori anemometrici a 6000 metri? Molto meglio i valori previsti da MM5...
![]()
ma parlate anche per la mia costa veneziana?? probabili trombe d'aria anche nell'entroterra secondo voi?
Segnalibri