Inizia il mese di agosto e volevo cercare di capire quale sia l'evoluzione. Nonostante gli stravolgimenti modellistici, si può notare una costante: l'abbassamento del flusso perturbato atlantico. Un treno di perturbazioni atlantiche interesseranno nei prossimi giorni l'Europa centrale, ed inizieranno a coinvolgere anche il Mediterraneo settentrionale. Devo anche dire come tale fase dal CS sia stata già individuata illo tempore: "si isolerà una depressione a ovest della Gran Bretagna e successivamente si riorganizzerà verso l'Europa Centrale con coinvolgimento del Mediterraneo settentrionale da parte della stessa depressione". Il cosiddetto Atlantic Ridge.![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
La situazione inizia a delinearsi: sin da oggi si inaugura la settimana con correnti sudoccidentali, che in un primo momento saranno anticicloniche, ma mano a mano diventeranno più instabili ed umide. Dal prossimo fine settimana, dopo il passaggio instabile le correnti diventeranno nord occidentali ed è da qui che sarà probabile l'instaurarsi del pattern WR n.1 indicato dal CS. Pertanto è probabile che la seconda decade sarà dominata dall'Atlantico e sarà più instabile e fresca. Un flusso caldo che assumerà nel trascorrere dei giorni i connotati di un prefrontale.![]()
Il long range(168 ore in poi) di ECMWF stamane è da capogiro per gran parte del nord e non solo in tal proposito.
Drastico abbassamento dei gpt con entrata di più saccature dall'Oceano Atlantico attraverso la porta francese(seguite peraltro da aria articomarittima o polare-marittima).
Almeno per il nord e il medioalto tirreno significherebbe l'avvio del declino della stagione estiva.
Attorno all'11-12 Agosto.
168.gif
192.gif
216.gif
240.gif
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
una configurazione decisamente autunnale, niente da dire...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
belle bellissime le Ecmwf!!!concordo con bufera,le definirei proprio autunnali.speriamo visto che si tratta del long range che non ritrattino.aspettiamo i prossimi runs per vedere se confermano almeno una tendenza simile.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Infatti, per esserne certi bisognerà aspettare ancora un paio di giorni e se sarà tutto confermato potremo dire che l'estate si avvia al declino(almeno al nord sarebbe sicuro al 90%).......noi meridionali dovremo aspettare ancora un pochino
io credo che un pò dovranno ritrattare... sono troppo estreme
e sinceramente non me le auguro neanche, rischi idrogeologici su alte pianure-pedemontane e monti di nord e centro...
fra l'altro saremo sul ramo ascendente fino a fine run...
e se dovesse cutoffare in mediterraneo, fine dell'estate...
oddio, piuttosto che un agosto stile 2003, preferisco un agosto 2002, ma esistono anche le vie di mezzo per fortuna![]()
![]()
Segnalibri