io spero invece in un autunno non freddo e con VP debole e che poi scateni tutta la sua forza nel periodo novembre-febbraio in modo che possa dare il suo meglio. Un VP anche forte in ottobre farà poca roba perchè il sole si fa ancora sentire e una ondata fredda non durerebbe a lungo. Anche se poi qualche volta fosse successo è difficile che un evento si ripeta in modo identico. Per esempio il paragone che è stato fatto con il 2006/2007 non è proprio esatto per 2 motivi:
1)quell'inverno è stato caldo come pochi negli ultimi 100 anni e quelle temperature sono fatti assai rari.
2)Se anche il VP si potenziasse adesso non significa che questo inverno diventerà debole.
In breve voglio dire che sspero in un VP forte in inverno e che anche se la situazione è quella del 2006 non penso che l'inverno sarà uguale.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Occhio che per Natale e'previsto il max power del Nino....................
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
credo sia normale, anzi, raffreddamento ritardato...
scusate la sincerità
ma francamente me ne infischio della -10 al polo ai primi di agosto
godiamoci l'estate, poi si vedrà
![]()
Io voglio la -10 qui, chi se ne frega se c'è pure la -50° sul polo se poi da noi in inverno non arriva neanche la 0°...........
Segnalibri