pur con le dovute differenze e proporzioni dovute al GW quella del 1991...in cui mi ricordo il caldo cominciò nella terza decade di giugno e andò avanti praticamente fino alla fine di agosto pur senza raggiungere mai livelli record...ma con un'umidità costantemente alta che rendeva quelle temperature insopportabili...un pò come quest anno!
Che ne pensate?
Ora sicuramente molti tireranno fuori medie e raffronti in cui diranno che questa estate 2008 è più calda...ma questo è sottointeso....visto che 17 anni di cammino verso il sempre più caldo non sono pochi......ma io ho fatto il paragone a livello di persistenza del caldo e dinamiche configurative......![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
A me per ora pare l'estate più normale degli ultimi 5 anni, finalmente si sono rivisti temporali tosti e si è rivista la vera afa. Nelle ultime estati infatti quando faceva caldo c'era sempre un'umidità davvero bassa che non aveva niente a che fare con il clima della pianura padana
Un'estate noiosa,piatta e pure poco calda per le mie zone.
Giugno ha avuto i primi 17 giorni veramente meravigliosi:piogge autunnali,temporali,rovesci,di tutto.
Poi dal 18 in poi caldo,afa e seccume.
Luglio ha fatto 43 mm in un solo temporale di un'ora e mezza,per il resto poco,ma veramente poco dal punto di vista precipitativo.
Agosto dopo i primi 6 gg più brutti di tutti gli agosto possibili ha scaricato 9,2 mm in un bel temporale questa notte.
Temperature finora un po' altine ma...almeno non c'è il garbinazzo(per ora).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ricordati però che a parità di temperatura a 850hPa con un u.r. minore si fanno massime più alte
E poi il caldo secco, almeno qui, non fa parte del clima estivo consono. Il caldo umido invece sarà più fastidioso (personalmente invece mi dà quasi più fastidio il caldo secco) ma permette frequenti temporali e rovesci di calore
quoto
se poi aggiungiamo che il caldo secco è spesso accompagnato da maggior ventilazione, abbiamo un'evotraspirazione notevole...
la nostra vegetazione lussureggiante (più da te che da me) dipende anche da questo fattore...
poi per gli umanoidi magari è più confortevole il secco, ma non si può avere tutto, a meno che ci si trasferisca su qualche altipiano della fascia intertropicale sui 2000 mma non hanno l'inverno
![]()
![]()
estate schifosa questa, dopo il 2003 le altre sembravano normali, ma così caldo proprio non me lo aspettavo.
non avremo battuto dei record, ma l'umidità ha fatto il resto.
Segnalibri