Da ********, giustamente segnalano questo articolo....
http://omniclimate.wordpress.com/200...-the-landmass/
Nel rapporto IPCC 2007 (AR4-WG2):
(a) Il 96% dei cambiamenti riportati e' avvenuto in Europa
(b) Per tutta l'Africa, hanno trovato solo 7 cambiamenti
(c) Per Australia e Nuova Zelanza, solo 6 cambiamenti
(d) Per l'Asia, il continente piu' grosso, solo 114 cambiamenti
etc etc
In termini di cambiamenti per kmq, l'Europa ne ha:
1- 11,978 piu' dell'Africa
2- 85 piu' del Nord America
3- 853 piu' del Sud America
4- 1,066 piu' dell'Asia
5- 3,702 piu' di Australia e Nuova Zelanda
6- 270 piu' dell'Antartide
Se anche escludiamo l'Europa, e ci riferiamo al Nord America, quest'ultimo ha:
1- 142 piu' cambiamenti per kmq dell'Africa
3- 10 piu' del Sud America
4- 12 piu' dell'Asia
5- 43 piu' di Australia e Nuova Zelanda
6- 3 piu' dell'Antartide
Insomma quando all'IPCC si parla di "verifica globale" si sta dicendo una grossa esagerazione. Prima di parlare di "globale" occorrerebbe studiare per bene l'Africa, l'Asia, l'Australia, la Nuova Zelanda, e il Sud America. Per un totale dei due terzi delle terre emerse.
Per non parlare degli oceani e dell'Antartide, che insieme fanno l'80% della superficie mondiale e che non sono quasi mai monitorati per questo tipo di studi!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Molto interessante....![]()
Ma non capisco cosa si intenda per numero di cambiamenti...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ho sempre avuto qualche dubbio sui modelli dell'ipcc!![]()
credo rispetto ai "punti di riferimento numerici" a disposizione e considerati...
dai dati disponibili, per esempio, sono solo 7 i cambiamenti in tutta l'Africa, rispetto a quanto disponibile come raffronto climatico numerico!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
è semplicemente falsa la prima affermazione.
sono vere alcune delle affermazioni successive, ma se il presupposto di base è falso il ragionamento scende a puro sillogismo.
lo dimostra questa immagine, tratta dal quarto rapporto Ipcc:
notate come 355 cambiamenti nei sistemi fisici e 455 nei sistemi biologici sia avvenuto in NAM (= nordamerica). In Europa sono avvenute molte più osservazioni biologiche, effettivamente (ben 28000) ma solo 119 osservazioni climatiche.
i dati indicano questo: nella zona "core" dello studio climatico, e cioè l'Europa, c'è una tendenza netta: su 28000 osservazioni dei sistemi biologici, l' 89% è compatibile con un riscaldamento. Per quanto riguarda le osservazioni dei sistemi fisici si sale al 94%, sia pure con un numero di osservazioni minore.
per quanto riguarda i restanti continenti, sia pure con un minore numero di osservazioni dei sistemi biologici (ma non per quelli fisici) rispetto all' Europa, si riscontra che:
- la percentuale di osservazioni dei sistemi fisici che indicano un riscaldamento non scende mai sotto il 91% (regioni polari)
- la percentuale di osservazioni dei sistemi biologici che indicano un riscaldamento non scende mai sotto l' 89%, appunto l'Europa.
col proseguire delle osservazioni, le percentuali si modificheranno leggermente, tipicamente diminuendo leggermente all'aumento delle osservazioni.
c'è un riscaldamento in atto, esso è un'invariante ed ormai l'obiezione del "basso numero di osservazioni" non è più utile al ragionamento, essendo ormai già stata dichiarata falsa.
comunque, il prossimo rapporto Ipcc conterrà reali analisi regionali, e non solo globali.
ciò aiuterà nella comprensione.
ciao![]()
Ultima modifica di niege forte; 17/08/2008 alle 15:38
è falso, scusami.
in Antartide si studia essenzialmente questo, perchè è l'unico reale motivo scientifico che motiva queste spedizioni.
senza i carotaggi antartici non esisterebbero i proxy, o meglio esisterebbero solo quelli paleobotanici e dendrocronologici, strumenti insufficienti per una reale comprensione del passato.
Ultima modifica di Snowhell; 17/08/2008 alle 16:13
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri