L'estate sta per avviarsi alla concusione.Sebbene le dinamiche bariche non sembrano condurci ad una svolta stagionale concreta e duratura i segnali che la natura fornisce all'attenzione di un attento osservatore sono molteplici.
Le giornate si accorciano ormai vistosamente, il sole ha perso diversi gradi di altezza sopra l'orizzonte e la radiazione che ci raggiunge è ormai paragonabile a quella degli inizi di maggio.
L'aumento delle ore di oscurità favorisce una graduale crescita dei valori medi di umidità, il raffreddamento notturno, a parità di condizioni termiche in quota con Luglio, è più marcato, il bilancio termico di bacini marini, posti tra i 30° e i 60° di latitudine, raggiunge il pareggio.
Le condizioni del tempo in una zona sappiamo come siano influenzate, in larga parte, dalle ondulazioni atmosferiche, dall'alternarsi di fronti freddi e caldi, di profonde ciclogenesi e cunei di alta pressione.
Tra i vari fattori climatici, astronomici e le dinamiche metereologiche si instaura cosi' un coupling (letteralmente un interazione) che è responsabile delle diverse espressioni del tempo durante l'anno.
E' per questo, ad esempio, che una zona di altapressione con termiche di 10° a 850hPA può determinare nebbie fitte e giornate di ghiaccio in dicembre nella pianura padana, e oltre 30° in una giornata estiva.
Nei prossimi giorni le dinamiche metereologiche maschereranno i vari segnali di declino stagionale.
Aria molto calda alla quota geoptenziale di 850hPA e superiori investità le regioni meridionali in particolare le due isole maggiori dove le temperature massime raggiungeranno localmente i 37°-38°
I venti in graduale attenuazione e generalmente a regime di brezza favoriranno un diminuzione del moto ondoso con condizioni ideali alla balneazione.
A partire dal fine settimana è atteso un modesto afflusso di aria fresca da nord, mentre oltre il 70° parallelo NORD gli avamposti del vortice polare in rapida formazione porranno le basi per l'inizio della stagione autunnale sul contiente europeo.
![]()
Ciao, bene ottima descrizione...
Come è bello quando arriva l'autunno e poi l'inverno ma che tristezza nel cuore quando se ne vanno senza momenti di gloria sapendo che l'Artico è malato, non ci sono indici favorevoli nemmeno quest'anno, non piove e non nevica più come una volta e le sorgenti soffrono così come le dighe poichè in inverno non si riempiono bene;regna solo la fantasia, la poesia e il ricordo ovvero il racconto delle grandi Invernate che si tramanda di generazione in generazione...
Che destino crudele (scusa lo sfogo essendo freddofilo)!
Buone cose![]()
solo un appunto: con +10 a 850 hpa in PP non si possono avere giornate di ghiaccio, al massimo qualche rara minima negativa e nebbia, ma le giornate di ghiaccio sono rare anche con una -5 a 850 hpa...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
non credo, almeno io non ricordo una cosa del genere...
guarda che +10 a 850 hpa in gennaio vuol dire qualcosa come 12 gradi sopramediacome se adesso ci fossero +30 alla stessa quota, roba rarissima insomma... in condizioni "normali" +10 a 850 hpa danno al suolo circa +10 di min e + 20 di max, in pratica sono t da fine aprile...
la PP non è la siberia, credo siano impossibili inversioni di quel tipo, anche perchè come dicevo le giornate di ghiaccio si contano sulle dita di una mano in un anno, alcuni anni non ce ne sono neanche...
scusate le divagazioni leggermente OT
![]()
Guarda io abito nella pedemontana modenese e negli inverni 88/89/90, qui nel primo pomeriggio arrivavo anche a 13° 14°, mentre mio suocero che abita a carpi nella pianua modenese, gran nebbione con T sotto zero x tutto il giorno, con cm di galaverna sugli alberi, dato che erano giorni e giorni che non vedevano il sole.Mentre qui in collina era primavera![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Un esempio di inversione di quest'inverno. 20-1-08, ore 13 locali a Milano Linate
A latitudini superiori si fanno inversioni ancora piu marcate, mi ricordo a Copenaghen quest'inverno
Ps: qui oggi il sole è alto come lo era il 27 aprile
[
certamente, dipende dalla massa d'aria affluita in precedenza, e anche se ormai invecchiata, con l'inversione termica accentuata e nebbia, mantiene anche per alcuni giorni a fila condizioni di T bassa, con aumento solo nelle minime e diminuzione nelle massime , le classiche condizioni di galaverna in PP, in drastica diminuzione negli ultimi 15 anni, forse anche per l'invadenza degli asfalti e cementificazioni
no, dai...
è come se dicessi che a fine giugno con una +20 a 850 e 580 dam di gpt si fanno spesso temporali da 100 mm a verona...
certo, è successo (29 giugno di quest'anno), ma sono eccezioni che confermano la regola, non è che ce n'è "a decine", e cmq son casi sempre più rari...
![]()
Segnalibri