Risultati da 1 a 10 di 179

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio le : Critiche ai modelli IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma tu hai letto la pubblicazione di Terry Sloan a cui si fa riferimento nell’articolo giornalistico della BBC? hai il link?
    *google is your friend*

    Su Harrison non replico, perché non ne avrebbe senso, visto che secondo te effetti piccoli e insignificanti sarebbero più importanti rispetto ad effetti ben più ampi e significativi...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio le : Critiche ai modelli IPCC

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    *google is your friend*

    Su Harrison non replico, perché non ne avrebbe senso, visto che secondo te effetti piccoli e insignificanti sarebbero più importanti rispetto ad effetti ben più ampi e significativi...
    Si! dice che l'effetto è piccolo e questo viene ripreso anche dalla BBC, ma dice anche, effetto notevolmente più grande nei lunghi periodi.

    "Anche se l'effetto non lineare, statisticamente significativo, dei raggi cosmici è piccolo, avrà un effetto totale notevolmente più grande sulle variazioni climatiche nei lunghi periodi ( centenari) rispetto alle medie quotidiane."

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio le : Critiche ai modelli IPCC

    [quote=steph;1890216]*google is your friend*

    quote]

    Trovato:

    http://www.iop.org/EJ/article/1748-9326/3/2/024001/erl8_2_024001.pdf?request-id=c7d1ded0-2f6c-4f33-8882-028ce89caf48 (peer review testo inglese)

    T Sloan and A W Wolfendale (2008). "Testing the proposed causal link between cosmic rays and cloud cover". Environ. Res. Lett. 3: 024001. ...

    negano tutto, me lo leggerò con calma la settimana prox

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio le : Critiche ai modelli IPCC

    [quote=clayco;1890310]
    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    *google is your friend*

    quote]

    Trovato:

    http://www.iop.org/EJ/article/1748-9326/3/2/024001/erl8_2_024001.pdf?request-id=c7d1ded0-2f6c-4f33-8882-028ce89caf48 (peer review testo inglese)

    T Sloan and A W Wolfendale (2008). "Testing the proposed causal link between cosmic rays and cloud cover". Environ. Res. Lett. 3: 024001. ...

    negano tutto, me lo leggerò con calma la settimana prox

    Invece No. ( la pubblicazione è troppo tecnica per me non posso dire di aver capio tutto)
    Però penso di aver capito che criticano Svenmark dicendo che non è vero che tutte le nuvole sono influenzate dai raggi cosmici, ma poi affermano che il 23 % delle nuvole è inflenzato dalle nuvole e a livello globale.

    ma è tantissimo!

    se ci sono il 23% in meno di nuvole perchè c'è più vento solare che spazza via i raggi cosmici ( la faccio facile) vuol dire che arriva molta più radiazione solare sulla superficie dell terra, questo sicuramente amplifica il riscaldamento ( o viceversa ) e amplifica anche l'effetto serra perchè ci sono più radiazione a onde lunghe in salita dalla terra ( la faccio facile)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rilancio le : Critiche ai modelli IPCC

    Sul presunto ruolo dei GCR, io continuo a nutrire moltissimi dubbi.

    Qualcuno, prima o poi, mi dovrà spiegare perché:

    1) Negli ultimi decenni (da quando si hanno misurazioni dirette e strumentali ei GCR) non ci sia nessun legame fra andamento termico globale e andamento dei GCR.






    2) Da cosa dipendono le fluttuazioni dei GCR? Dai cicli della TSI solare, sia ad alta frequenza che a bassa frequenza.

    Ma allora: come la mettiamo con la più recente ricostruzione solare, quella di Leif Svalgaard?



    Vistoso calo dagli anni 50 in avanti.
    E dunque: dovremmo aspettarci un altrettanto vistoso incremento dei GCR da allora.
    Che non c'è.
    Come d'altronde non c'è nessun vistoso calo delle temperature globali da allora, nè vistoso, nè calo, nè stabilità. Solo un forte incremento (trend di fondo).

    Mah.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •