Per la miseria che roba.
In piena epoca d'oro....
17-18 Settembre 1975...una saccatura affonda sulla Penisola Iberica richiamando l'anticiclone africano dritto dritto sull'Italia con gpt e temperature a 850 Hpa eccezionali non solo per settembre ma eccezionali anche nel periodo più caldo dell'anno....
Alla mezzanotte del 17 settembre la +20 ricopre tutto il centrosud,Napoli è toccata da una +25.....
Il giorno successivo la +26(ventisei) a 850 Hpa raggiunge l'Isola d'Elba e sfiora la costa della Toscana.
La +25 si spinge fino alla pianura emiliana!!!!
La +24(ventiquattro) fino all'altezza di Monaco di Baviera,in piena Europa centrale....
A 850 Hpa T da record per settembre di sicuro,sul suolo italiano(sia nord che centro che sud) c'è stato per caso qualche record?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si, da quel che mi risulta ci sono stati molti record di settembre in quel mese:
Bonifati +36 il 16
Campobasso +34 il 16
Capo Mele +33 il 17
Capo Palinuro +33 il 18 (uguagliato)
Cervia +32 il 5 (uguagliato)
Gioia del Colle +36 il 16
Grazzanise +36 il 17 (uguagliato)
M.te Terminillo +26 il 17
Paganella +21 il 18
Pisa +36 il 17
Potenza +33 il 16
Pratica di Mare +36 il 17
Rieti +36 il 17
Viterbo +37 il 17
e infine, a fine mese, Bolzano +33 il 28.
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
http://www7.ncdc.noaa.gov/CDO/cdosel...tasetabbv=GSOD
Su "Country" selezioni "Italy" e verra' fuori l'elenco delle stazioni con i dati giorno per giorno
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Settembre nel mio orticello ha una temperatura media di +19,1
Quel settembre ebbe +20,9
Un mese con poche "variazioni" la temperatura si mantenne abbastanza costante con medie giornaliere attorno ai +20,5
Con i tre gg più caldi il: 16-17-e 18
con media giornaliera rispettivamente di :
+23,6
+24.-
+23,2
e le rispettive massime a +27.-/+28.-/+27,5
Dal 12 al 30 settembre manco na goccia di pioggia!
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
qui non penso, cmq controllerò i dati di Milano Brera![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Le avevo viste poco fa anch'io quelle carte..giusto per vedere quali erano state le ondate di caldo più intense per il mese di settembre..cmq in Pianura Padana mi sembra che non si battè nessun record nè mensile nè decadale..almeno per il nord fu molto peggio questa:
P.S. Nel 1975 in Germania notevole il +30 di Garmisch a quasi 1000 m di altitudine..d'altronde mi sembrano carte da fohn piuttosto caldo oltralpe..
Anche quel settembre 87 la media mensile a +22, contro i +20,9
(se non ci fosse stato un vero tracollo nelle temperature degli ultimi 3 gg del mese, la media sarebbe stata a +22,5)
Il 17.9.87 : +20 e +28 media +24
18.9 ed il 19.9 : +20 e +29 media +24,5
Caldi anche il 26 e 27 Sett.
+21 e +29
+22 e +28 con medie a +25!
Il 30.9 minima +12 e massima +18 !!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
strano a dirsi, i mesi di Settembre degli anni 2000 sono in contraposizione con questi mesi di Settembre infuocati degli anni scorsi
vedremo se anche quest'anno si conferma la tendenza al raffreddamento del primo mese autunnale
![]()
Segnalibri