Da oggi inizia la nuova fase di omega blocking, fase che peraltro si ripete ogni ultima settimana del mese e che come già accaduto nei mesi scorsi concludersi entro la fine della prima decade del mese. Inoltre dal 2 settembre, l'Omega blocking conoscerà un declino per via dello spostamento verso est della depressione d'Islanda. In tal caso le perturbazioni atlantiche interesseranno l'Europa centrale e l'Italia a nord del Po. Il seguito è ancora difficile: si alternano nel lungo termine dei modelli configurazioni da EA+ o da EA negativa. Inoltre non è chiara la situazione Enso: un autunno non di facile previsione per via di indici contrastanti; potrebbe incidere più l'uno o l'altro. Le ssta- continuano ad abbassarsi. Preferisco non sbilanciarmi più di tanto per dopo la prima decade di settembre.
eh si, una fase più stabile è in arrivo per la fine del mese e i primi giorni di settembre...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
curiosa in effetti sta cosa dell'omega di fine mese
io darei per scontata ormai la settimana anticiclonica e via via più calda (ma niente di preoccupante)... sul dopo è un terno al lotto: non mi stupirei di ri-vedere il blocco atlantico tra 2-3 giorni sul long-range, forse anche sul medio
![]()
Ultima modifica di atlantic; 25/08/2008 alle 14:58
Segnalibri