Attraverso i dati dell'archivio NCEP/NCAR ho cercato per ogni pixel 2.5ºx2.5º gli estremi termici a 850 hPa nel nostro continente (30º-80ºN / -50º-40ºE).
In seguito ho plottato i record in due mappe (minimi record e massimi record). In questo modo si possono vedere i limiti geografici delle isoterme negli ultimi 60 anni.
N.B. Tenendo conto della risoluzione dei dati di partenza e considerato che le mappe sono disegnate a mano, e' possibile/probabile che in certe zone ci sia un errore di qualche decina di km.
Record di freddo:
Si nota che:
- c'e' un minimo inferiore a -50º sulla Groenlandia, la -45º non e' mai uscita dall'isola;
- la -40º corre invece lungo le coste e nel Mar Glaciale Artico arriva al massimo a sud delle Svalbard;
- la -35º si spinge piu' a sud ma non entra nell'Europa continentale;
- la -30º sfiora il nord dell'Islanda e della Scandinavia ed entra in Europa da Russia e Finlandia e piu' a sud tocca Ucraina e Bielorussia;
- la -25º e' a sud dell'Islanda, ingloba quasi tutta la Scandinavia e i paesi baltici e arriva al confine franco-tedesco;
- la -20º copre l'inghilterra meridionale, la Mitteleuropa e il Mar Nero e lambisce il NE italiano;
- la -15º tocca il nord della Spagna e taglia l'Italia dalla Liguria alla Puglia;
- la -10º arriva al Portogallo settentrionale, nord della Sicilia e sud della Grecia
- la -5º arriva alle Azzorre e al Marocco;
- la 0º la troviamo solo in Atlantico a sud di 30ºN.
Notare infine quella tripla "cuneetta" della -20º, -15º e -10º dal nord Italia alla Sardegna; merito (colpa!) della copertura offerta dalle Alpi.
Record di caldo:
Si nota che:
- la +10º non e' mai arrivata nella Groenlandia settentrionale;
- la +15º e' arrivata ai suoi confini, presso l'Islanda e le Svalbard;
- la +20º sfiora l'Irlanda, taglia a meta' il Regno Unito, tocca Danimarca e Scandinavia meridionali;
- la +25º arriva a sud delle Azzorre, e andando a zig-zag taglia meta' della Francia, arriva a sud delle Alpi, sui Balcani e sul Mar Nero;
- la +30º al massimo e' riuscita a raggiungere la Spagna centro-meridionale, Calabria, Sicilia e sud Sardegna, parte della Grecia e Turchia;
- la +35º non e' mai arrivata in Europa, non e' mai uscita dall'Africa continentale e dal Medio Oriente.
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri