Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    370
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio a nord-ovest.

    Il giornalista scrittore triestino Paolo Rumiz continua i suoi racconti da Barrow (Nuvuk) l'ultimo presidio umano verso nord in Alaska, dove si scruta all'orizzonte con attenzione per avvistare l'avanzata della banchisa o piuttosto un orso bianco ...

    < Segnalato un orso nei dintorni del grocery store in zona aeroporto..."; "Attenzione a ovest del City Hall avvistato un adulto pericoloso nella zona delle paludi..."; "Carcassa di balena spiaggiata a Nordest di Browerville, un branco di sette orsi la sta divorando, restare a distanza prudenziale...".>

    < L'ultima volta che il ghiaccio ha toccato questa costa in tempo d'estate è stato nel 1994. Da allora la banchisa non ha fatto che arretrare nella bella stagione.>

    < Qui capita di andare a dormire in una sera brumosa di pioggia e la mattina il termometro è a meno venti, poi davanti appare una stratificazione orizzontale con tutte le tonalità del grigio. Mare, nebbia, nubi, riflesso pallido del sole. In mezzo, una linea bianca. I ghiacci. In dieci minuti passi dagli zero gradi al pack; e la gente, che lo sa, non esce mai di casa senza vestiti caldi di riserva, guanti grossi, cappello di pelliccia. "Arctic is a wild place", l'Artico è un posto selvaggio, ammoniscono. E tu ti chiedi cosa sarà a meno cinquanta.> (Paolo Rumiz)


    IL RACCONTO
    http://www.repubblica.it/2008/09/sez...i-bianchi.html

    IL VIDEO
    http://tv.repubblica.it/copertina/al...io/23868?video
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    370
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio a nord-ovest.

    Citazione Originariamente Scritto da Massy Visualizza Messaggio
    Il giornalista scrittore triestino Paolo Rumiz continua i suoi racconti da Barrow (Nuvuk) l'ultimo presidio umano verso nord in Alaska, dove si scruta all'orizzonte con attenzione per avvistare l'avanzata della banchisa o piuttosto un orso bianco ...

    < Segnalato un orso nei dintorni del grocery store in zona aeroporto..."; "Attenzione a ovest del City Hall avvistato un adulto pericoloso nella zona delle paludi..."; "Carcassa di balena spiaggiata a Nordest di Browerville, un branco di sette orsi la sta divorando, restare a distanza prudenziale...".>

    < L'ultima volta che il ghiaccio ha toccato questa costa in tempo d'estate è stato nel 1994. Da allora la banchisa non ha fatto che arretrare nella bella stagione.>

    < Qui capita di andare a dormire in una sera brumosa di pioggia e la mattina il termometro è a meno venti, poi davanti appare una stratificazione orizzontale con tutte le tonalità del grigio. Mare, nebbia, nubi, riflesso pallido del sole. In mezzo, una linea bianca. I ghiacci. In dieci minuti passi dagli zero gradi al pack; e la gente, che lo sa, non esce mai di casa senza vestiti caldi di riserva, guanti grossi, cappello di pelliccia. "Arctic is a wild place", l'Artico è un posto selvaggio, ammoniscono. E tu ti chiedi cosa sarà a meno cinquanta.> (Paolo Rumiz)


    IL RACCONTO
    http://www.repubblica.it/2008/09/sez...i-bianchi.html

    IL VIDEO
    http://tv.repubblica.it/copertina/al...io/23868?video



    Continua il racconto di Paolo Rumiz dall'Alaska, in viaggio verso il passaggio a nord-ovest, racconta di genti che vivono in luoghi estremi, racconta degli orsi, delle balene, del clima che cambia ...

    YELLOWKNIFE (Canada), di Paolo Rumiz
    < "Il mio bisnonno disse a mio padre: ragazzo, un giorno l'Alaska diverrà Hawaii e le Hawaii diverranno Alaska. Il mondo si rovescerà, il freddo diventerà caldo e il caldo diventerà freddo. Il vecchio sapeva quello che diceva, perché così raccontavano i suoi antenati da generazioni.>

    < Settembre... la mia famiglia ha generazioni di balenieri alle spalle, e so che per i miei vecchi questo era già un mese freddissimo, la caccia non iniziava mai più tardi di questi giorni... ora invece cominciamo ai primi di ottobre perché le balene restano sempre più a lungo e il mare è sempre più tiepido".>

    < Gli chiedo cosa pensa di quello che succede. Lui:
    "Semplice, il pack si è ridotto della metà. Meno esteso d'estate e meno profondo d'inverno. Il ghiaccio vecchio sta scomparendo, tende a rimanere solo quello nuovo. Ormai si naviga dappertutto. Le navi con il gas siberiano attrezzate per i ghiacci, si spostano anche d'inverno tra le foci del fiume Ob e il Mar Bianco. Le navi da crociera sbarcano migliaia di turisti in Groenlandia, si infilano nel passaggio a Nord-Ovest. E le Isole Svalbard stanno diventando le Canarie".>
    12/09/2008

    http://www.repubblica.it/2008/09/sez...le-balene.html
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio a nord-ovest.

    Bè, a scoprire quanto impiegherà l'Artico a sghiacciarsi in estate non manca poi moltissimo con questi ritmi. Meno ghiaccio c'è e maggiore è la velocità di scioglimento, se non erro, per la diminuzione di inerzia termica della massa gelata e per la diminuita superficie di riflessione dei raggi solari. E questo è tanto più vero man mano che si scopre la roccia (Groenlandia).
    Sto dicendo baggianate?
    Ultima modifica di Conte; 18/09/2008 alle 08:54
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Massy
    Data Registrazione
    24/01/04
    Località
    Nocera Umbra (PG)
    Messaggi
    370
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio a nord-ovest.

    Gjoia Haven (Nunavut, Canada)
    16 settembre 2008, -3°c/26°F nevischio



    di Paolo Rumiz
    <
    Nient'altro che rocce, neve e vento, sparsi su un mare grigio e senza misura. Un arcipelago grande come mezza Europa, piatto come un obitorio, graffiato dall'artiglio di ghiacciai scomparsi, inciso per centinaia di chilometri da indecifrabili striature che la neve riempie tessendo bianche ragnatele.>

    < Ecco il labirinto dove è caduto l'ultimo sigillo, l'ultimo segreto del Passaggio a Nordovest.
    Qui, nella baia davanti al villaggio di Gjoa Haven nella King William Island, esattamente 105 anni fa, a metà settembre, gli Inuit cacciatori di orsi videro attraccare gli uomini che avevano trovato la strada giusta. I primi stranieri dopo i vichinghi. Roald Amundsen con la sua barca di pochi metri e sei uomini d'equipaggio.>

    < Gli Inuit sono una delle ultime culture di caccia della Terra e le loro abitudini sono sconvolte. Temporali in pieno inverno, buriane in estate e ghiaccio che gela sempre più tardi". Jerry Arqviq: "In passato nessuno mai veniva colto di sorpresa dal tempo. Oggi quando vado a caccia sono obbligato a portarmi scorte di cibo e carburante, perché non si sa mai. >

    < Harry, dice: "My grandfather of grandfather of grandfather...", il nonno del nonno del nonno..., e sembra che scavi a mani nude per cercare qualcosa nel profondo del tempo. "I miei antenati hanno visto estati calde come questa, con gli orsi che non avevano da mangiare... Qallunaag... è arrivato in una stagione come questa, perché il Grande Passaggio era diventato navigabile...".
    Qallunaag? Qui vuol dire "lo straniero", ma prima, tanto tempo fa, voleva dire il vichingo, l'uomo barbuto che sbarcò dai drakkar dopo aver toccato la Groenlandia. Qallunaag: letteralmente "l'uomo dalle folte sopracciglia", quale in effetti era l'abitante dei fiordi scandinavi giunto con le lunghe navi.
    Ma allora, forse, al tempo dei vichinghi faceva già così caldo... e chissà, forse il Polo è già stato circumnavigabile... Ma Qallunaag se
    n'è dimenticato, l'uomo bianco ha la memoria corta.
    >

    <Visto da qui, a quest'ora e in questa stagione, il riscaldamento climatico pare l'idea scema di scienziati sedentari. Mi chiedo: ma stiamo davvero andando verso il Grande Caldo? E se non è più il Grande Freddo di una volta, allora che cos'è stato l'inverno in passato nelle terre polari? E se tornasse di nuovo il freddo?>

    < Il vento miagola nelle fessure della finestra, chissà se l'aereo potrà partire l'indomani. Ma poco importa. Sto già pensando a lei, la bianca regina che viene.>

    IL RACCONTO

    http://www.repubblica.it/2008/09/sez...orno-fine.html
    Cattura il tempo, segui le nuvole, anima il paesaggio!
    www.scenaridigitali.com

  5. #5
    Cefalo
    Ospite

    Predefinito Re: Passaggio a nord-ovest.

    Bel racconto anche se secondo me il fatto che ci sia stato un passaggio a NE non indica per forza un passaggio a NW.
    E poi i Vichinghi dovevano per forza avere la completa circumnavigazione dell'Artico per andare in Groenlandia? Quindi c'azzecca poco secondo me.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Passaggio a nord-ovest.

    Mi risulta che la marina mercantile mondiale stia già preparandosi per passare dall'Atlantico a Pacifico senza transitare per il canale di Panama.

    Mi è stato detto che sulla costa che accompagnerà le navi nel nuovo tratto si stanno attrezzando con porti e rimorchiatori per fare assistenza alle prime navi. Tutto questo confortato dal fatto che gli ordini per le navi di classe Panamax (quelle che misurano il massimo per poter passare nel canale) sono in diminuzione a favore di altre navi, per esempio le Capesize, più grandi e adatte alla circumnavigazione dei continenti e dunque più remunerative.

    Mi spiace non poter supportare queste informazioni con fonti certe, però me l'ha detto uno che fa questo mestiere da anni e non credo mi conterebbe balle così colossali...


    ... oh no ?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •