Estate molto molto calda e secca per tutta la nazione. Ecco i plot e i dati riferiti agli ultimi 206 anni:
Massime:
+1,73°C
Nona estate più calda su 207.
Minime:
+1,42°C, decima estate più calda su 207.
Media:
+1,56°C, ottava più calda su 207.
Precipitazioni:
-38%, 25esima più secca su 207.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Mi torna tutto, purtroppo.
C'è anche una curiosità in quei dati (che a prima sensazione mi lascia perplesso, ma è un problema da poco visto che non è impossibile![]()
): nona più calda nelle massime, decima più calda nelle minime, ottava più calda nelle medie.
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In Sicilia non è caduta 'na goccia d'acqua![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Mi sembrano affermazioni un pò troppo perentorie, visto che nell'anno 1802 i dati meteo si rilevavano in pochissime località e la cupola di colore urbana non si sapeva assolutamente cosa fosse.
Mi sorprende poi quel - 20% di precipitazioni nella zona dei laghi.
![]()
Sono un po' perplesso!
.....specie sulla mappa delle precipitazioni!
Quella mappa non conferma i dati in mio possesso; si distanzia anzi parecchio!.....mah!
Ciao![]()
Le stazioni meteo nella prima metà dell'Ottocento non erano così poche, soprattutto nell'Italia settentrionale e consentivano già di elaborare medie per zone climatiche più o meno ampie.
In secondo luogo, se è vero come tu dici che l'isola di calore ha moltiplicato i suoi effetti negli ultimi decenni, è vero anche che le rilevazioni fino al 1950 avvenivano quasi esclusivamente in aree urbane, per di più con una strumentazione che tendeva a sovrastimare leggermente, soprattutto i valori minimi. Quindi c'è una certa compensazione fra i due effetti, per lo meno nei valori medi.
Sulle precipitazioni non posso dirti nulla perché non so quanto è piovuto quest'anno sulle tue zone.
![]()
Mah anche le Alpi occidentali in deficit pluvio?
Mi sembra strano..
Probabilmente ancora oggi ci sono molte stazioni in aree urbane e la cupola di calore delle grandi città influenza i dati sovrastimando, soprattutto le minime, anche di alcuni °C.
Dall'inizio dell'Ottocento, su un territorio così esteso in latitudine, le stazioni che hanno serie di dati affidabili e soprattutto senza interruzioni temporali, penso siano veramente poche. Per disegnare le carte dell'estate 2008 quante stazioni hanno utilizzato?
![]()
Ultima modifica di guid49; 07/09/2008 alle 09:21
Da noi mette prc -30%, ma in realtà se ha fatto un paio di mm dobbiamo ringraziare il signore............doveva metere -95%
Prendo atto che qui dentro si sta diventando quasi tutti caldofili e "cammellati"!!!
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=88939
....
mi salvo con il mio bel "quattro" dato all'estate passata.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri