seriamo di arrivare sui -6,-7 almeno, il cammello sarebbe più sopportabile...
Il fenomeno della galaverna persistente per più giorni, relativamente frequente fino alla seconda parte degli anni 80 è diventato pressochè sconosciuto ultimamente, perlomeno per la Romagna.
In genere era associato a situazioni anticicloniche centrate sull'Europa centrale o centro-orientale persistenti per diversi giorni.
La sconparsa quasi completa delle giornate di ghiaccio è da attribuirsi, in buona parte, alla mancanza di tale fenomeno.
Originariamente Scritto da faggio58
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Appunto, e poi non ho ancora capito da dove arriva la cattiva abitudine di associare il freddo alla bassa pressione, in inverno.
Da noi, per il freddo duraturo, ci vogliono regimi anticiclonici blandi posizionati come questo:Originariamente Scritto da Thor
Con HP balcanici di questo tipo basta una -5 a 850 per immerge nel gelo assoluto tutta la PP.
Poi ovviamente per fare una singola giornata fredda basta una bella nevicata da cuscinetto tosto.....![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
mah, sarÃ*, io preferisco la -40 e la -10 ad 850 hpa...ora giÃ* -5.6C°....
poi sappiamo bene che il freddo è un ripiego, vogliamo ben altro..
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Quell'hp ci salvo' dall'irruzione "fredda"ridicola che menomale ando'sui balcani senza sfiorarci,che avrebbe distrutto il cuscino nebbioso,menomale non ci prese ne ci tocco',al posto di -1+1 di maax, avremmo avuto con la -2, un bel +13 di max e addio freddo del 17 e neve del 18!Brav gio',sei stramiglioratoOriginariamente Scritto da Gio
SarÃ* ma ora ho giÃ* -1°C
Domani mattina mi aspetto -4/-5°C
Cmq in linea generale condivido quello detto da Gio, soprattutto però se guardiamo le massime![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
con1030 hpa il freddo schiacciato al suolo e minime ottime!!!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Originariamente Scritto da StefanoBs
Stefano, sai benissimo che il freddo "vero" è rispecchiato dalle massime. Se vogliamo parlare terra terra, un buon cuscino lo si vede dalle massime, non dalle minime. Infatti, se guardiamo la frequenza delle minime basse in questi anni di IW (italian warming) credo non sia stata stravolta rispetto al passato, mentre lo è di sicuro la frequenza delle massime basse. Il 18 gennaio di quest'anno è L'esempio LAMPANTE di come il gelo padano lo si costruisca con SE fresco e anticiclonico e UR alta, è bastata una sbuffata di SE umido con 0°C a 850 a creare un cuscino da far nevicare anche a Brescia, e pure bene.
![]()
Lo stesso dicasi per fine novembre di quest'anno.![]()
![]()
Vade retro alle minimone delle conche da irraggiamento favonico, che durano 2 giorni e sono accompagnate solo da massime desertiche.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri