«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sono arrivato a casa appena in tempo per gustarmi gfs 00 prima che aggiornino![]()
![]()
![]()
Questo per far notare a molti forumisti che il nord-ovest non è solo la zona di Como, Varese, Verbania, ecc... dove hanno accumuli annui parziali pazzeschi, ma anche zone che tuttora sono sottomedia e lo sono dal lontano 2002
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Vero ma altresi è vero che l'Emilia-Romagna sta subendo da ormai 3 anni tutta un deficit idrico a tratti grave e se alla scarsa pioggia aggiungiamo gli innumerevoli giorni di fohn solo in quest'anno capiamo com'è la situazione.
Tanto per chiarire:
http://www.arpa.emr.it/ia_siccita/do...2008_09_02.pdf
Ditemi un po' se sto raccontando secondo voi delle cavolate....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
nessuno dice questo
da voi 3 anni, da noi 6
tra i due, considerando anche le medie, direi che i messi peggio siamo noi...
ma non scrivo queste cose per fare polemica o a gara...
sono semplicemente dati di fatto, ormai ci scherzo pure sulla scarsa piovosità (e nevosità) di questa zona, un tempo tra le più "fruttifere" in questi termini
gemellaggio tra sfigati meteo![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri